07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

contribuire alle spese condominiali e di gestione dell’appartamento locato all’Albeggiani.<br />

<strong>La</strong> positiva verifica della frequentazione da parte dell’odierno imputato dello stabile<br />

di via Jung, oltre a costituire il riscontro all’episodio del personale appostamento eseguito<br />

dal Mutolo, costituisce, al contempo, conferma della veridicità di quanto affermato dal<br />

Graziano, che, per primo, secondo il racconto del predetto collaborante, aveva comunicato<br />

tale notizia all’interno di “Cosa Nostra”.<br />

Dalle risultanze acquisite è emerso, innanzi tutto, che il Graziano era nelle<br />

condizioni di conoscere tale notizia essendo stato accertato che, proprio nella via Guido<br />

Jung, ai civici nn° 1 e 7, aveva costruito due palazzi, ed inoltre, che uno dei suoi fratelli, a<br />

nome Ignazio, frequentava assiduamente proprio lo stabile al civico n° 12 perchè fidanzato<br />

con la figlia di Davì Francesco, che abitava in quello stesso stabile (cfr. le concordi<br />

testimonianze sul punto rese da Vito <strong>La</strong>zzara e da Guido Longo).<br />

Nessun dubbio, inoltre, può sussistere in ordine alla circostanza che tale notizia,<br />

dovesse essere utilizzata da “Cosa Nostra” per studiare i movimenti abitudinari del dott.<br />

Contrada, in quel momento storico individuato come potenziale obiettivo della propria<br />

azione criminale.<br />

Per quanto riguarda il ruolo svolto dal Graziano nel procurare all’imputato<br />

l’appartamento occorre rilevare che, secondo il racconto di Mutolo, il suddetto costruttore<br />

aveva riferito di essersi interessato in precedenza “ per mettere a disposizione” del dott.<br />

Contrada un appartamento di via Guido Jung, senza precisare, però, attraverso quali tramiti<br />

ciò sarebbe avvenuto (cfr. ff. 28-34-36 ud. 7/6/1994- ff. 2 e ss. ud. 12/7/1994).<br />

Anche Francesco Marino Mannoia ha riferito di avere assistito personalmente,<br />

intorno al 1974, ad un colloquio, intercorso tra il Riccobono ed il Graziano, nel corso del<br />

quale quest’ultimo, parimenti indicato come costruttore mafioso appartenente alla<br />

“famiglia” di Borgo Vecchio, aveva dichiarato: “ mi sono procurato per trovare una casa a<br />

Contrada” (cfr. ff. 8 e ss. 82 e 83 ud. del 29/11/1994).<br />

Orbene, a tale proposito, occorre sottolineare che sul punto le dichiarazioni di<br />

Mutolo e di Marino Mannoia sono concordi ed univoche perchè attribuiscono la medesima<br />

notizia allo stesso soggetto (l’interessamento del Graziano); entrambi riferiscono, poi,<br />

espressioni che per la loro genericità non sono riferibili a comportamenti precisi e concreti,<br />

infatti frasi come “mi sono procurato per trovare una casa” o “l’interessamento” di cui<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!