07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

originaria appartenenza” (tale documento a firma del Direttore Riccardo Malpica,<br />

indirizzato in data 22 Marzo 1988 alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri - Comitato<br />

Esecutivo per i Servizi di informazione e Sicurezza (C.E.S.I.S.) è stato declassificato da<br />

segreto a riservato, giusta autorizzazione in data 13/4/1994, ed acquisito agli atti del<br />

presente procedimento all’udienza del 16/9/1994 - inserito anche nel fascicolo SISDE<br />

dell’imputato acquisito all’udienza del 19/5/1995).<br />

Con successivo provvedimento, in data 27 Giugno 1988, il Direttore Malpica aveva<br />

provveduto a revocare il suo precedente provvedimento del Marzo 1988 “ritenendo<br />

necessario” il rinnovo dell’incarico, per il triennio successivo al 12/8/1988, nei confronti del<br />

dott. Bruno Contrada (cfr. documento a firma del Direttore Riccardo Malpica, indirizzato in<br />

data 27 Giugno 1988 alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri- Comitato Esecutivo per i<br />

Servizi di Informazione e Sicurezza (C.E.S.I.S.) declassificato da segreto a riservato, giusta<br />

autorizzazione in data 13/4/1994, ed acquisito agli atti del presente procedimento<br />

all’udienza del 16/9/1994 inserito anche nel fascicolo SISDE acquisito all’udienza del<br />

19/5/1995).<br />

Secondo quanto emerge da tali documenti, nel 1988, nonostante in un primo<br />

momento fosse stato adottato dal Direttore del S.I.S.D.E. in carica un provvedimento<br />

autoritativo che prevedeva il rientro del funzionario per il 13 Agosto 1988 alla sua<br />

Amministrazione di appartenenza, con conseguente allontanamento dal Servizio motivato da<br />

“ sopravvenute esigenze e sulla base di nuove valutazioni di merito”, dopo soli tre mesi il<br />

provvedimento era stato revocato senza alcuna motivazione.<br />

Sulla predetta vicenda è stata assunta all’odierno dibattimento la deposizione del<br />

dott. Gerardo De Pasquale che all’interno del S.I.S.D.E., dal Febbraio 1987 alla metà del<br />

1988, aveva svolto le funzioni di Capo del Personale.<br />

Il predetto teste ha dichiarato che nel Febbraio del 1988 era stato convocato dal<br />

Prefetto Malpica che lo aveva incaricato, nella sua qualità di Capo del Personale, di<br />

contattare il dott. Contrada per sollecitarlo a presentare una domanda di dimissioni con<br />

l’accordo che, in caso di rifiuto da parte del funzionario ad aderire spontaneamente a tale<br />

soluzione, si sarebbe dovuto procedere d’ufficio al suo rientro nella Polizia di Stato (cfr. ff.<br />

34 e ss. ud. 8/7/1994); il teste ha dichiarato che le ragioni di tale decisione palesategli dal<br />

Direttore erano di duplice profilo: uno di opportunità, essendo emerse indiscrezioni di<br />

stampa attinenti alla sua appartenenza all’Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro ed alla<br />

pubblicazione dei diari dell’ex sindaco di Palermo Giuseppe Insalaco (sotto questo profilo il<br />

Prefetto Malpica gli aveva manifestato la propria preoccupazione per “un eventuale<br />

801

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!