07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

certo punto lui dice motivi ufficiali, anzi istituzionali, questa parola mi rimase impressa,<br />

questo lo ricordavo e ne ho avuto conferma leggendo la trascrizione, però ci deve essere un<br />

passo intermedio che non è stato trascritto, cioè le mie insistenze per sapere per quale<br />

motivo...mi chiese se poteva venire subito io gli dissi senz’altro: questa fu una mia iniziativa<br />

di accettare il colloquio, io ho sempre ritenuto che il colloquio con qualsiasi persona anche<br />

della mafia fosse sempre utile” cfr. ff. 64 e ss. ud. 8/11/1994) .<br />

Ha sostenuto di avere prontamente avvisato il Prefetto De Francesco della telefonata<br />

ricevuta, riferendogli anche di avere acconsentito ad incontrare Nino Salvo; il Prefetto De<br />

Francesco gli avrebbe, quindi, consigliato di registrare il contenuto del colloquio, cosa che<br />

non si era potuta verificare per l’impossibilità di reperire nell’immediatezza un registratore<br />

(“ Ricordo benissimo che quel giorno l’Alto Commissario era a Palermo ed era nel suo<br />

ufficio, il mio era a breve distanza dal suo. Lo raggiunsi e gli dissi di questa telefonata, gli<br />

dissi che avevo acconsentito ad incontrarlo, il Prefetto De Francesco mi disse- va bene<br />

senti che vuole, vediamo che vuole- alchè io gli chiesi anche: e se mi chiede poi di parlare<br />

con lei? Dice: no, no deve parlare con te. Quindi già mi fece capire che non era disposto a<br />

riceverlo. Se puoi registra la conversazione. Io tornai subito nel mio ufficio e dissi al capo<br />

della segreteria del mio ufficio che era un segretario del S.I.S.D.E....se poteva installarmi<br />

subito un registratore, perchè io non lo avevo, e lui mi disse che poteva farlo ma ci voleva<br />

un po' di tempo perchè dall’Ufficio dell’Alto Commissario doveva spostarsi a piedi a breve<br />

distanza, in un’altra strada, a breve distanza da via Cavour, per prendere un registratore<br />

ed installarlo con un certo sistema..nel frattempo arrivò il dott. Salvo e fu introdotto nella<br />

mia stanza” cfr. ff. 70 e ss. ud. cit.).<br />

In ordine al contenuto del colloquio ha riferito che Antonino Salvo era molto agitato<br />

e che sostanzialmente lamentava una congiura politica ai suoi danni; gli aveva richiesto un<br />

intervento per rendere possibile un incontro con il dott. De Luca e l’altro funzionario<br />

firmatario del rapporto giudiziario sulla strage Chinnici; ha sostenuto di non avere avuto<br />

ancora occasione di leggere all’epoca di quel colloquio il rapporto in oggetto, non essendo<br />

neppure a conoscenza delle indagini condotte dagli ufficiali della P.G. De Luca e Pellegrini<br />

sul conto dei Salvo; il Salvo gli aveva, inoltre, richiesto di riferire all’Alto Commissario le<br />

sue lamentele e lui aveva provveduto a tranquillizzarlo consigliandogli di rivolgersi ai suoi<br />

legali dicendogli, anche, che non era opportuno parlare con gli ufficiali di P.G.; ha<br />

dichiarato di essere andato subito a relazionare al Prefetto l’esito dell’incontro che aveva<br />

provveduto ad appuntare su un foglio di carta; ha sostenuto che a quella data non sapeva<br />

neppure che il dott. Falcone aveva emesso una comunicazione giudiziaria nei confronti dei<br />

703

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!