07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fondamento dagli stessi De Luca e D’Antone nelle relazioni redatte all’epoca, ed erano state<br />

avviate indagini univocamente dirette a tentare di rinvenire possibili illeciti collegamenti tra<br />

Oliviero Tognoli e Cosimo Di Paola, senza neppure prendere in considerazione la possibilità<br />

che potesse avere fondamento la notizia pubblicata dall’ ”Espresso” a carico del dott.<br />

Contrada e confermata dallo stesso dott. Falcone ai dott.ri Sica, Misiani e Di Maggio; il dott.<br />

Contrada, che in quel periodo aveva tentato di passare all’ufficio dell’Alto Commissario e<br />

temeva di essere “abbandonato” dalla propria Amministrazione, dopo un primo tentativo di<br />

avere un colloquio con Domenico Sica aveva avuto diretti contatti sia con il dott. Di Maggio<br />

che con il dott. Misiani al quale, in particolare, aveva lungamente esposto il proprio<br />

convincimento di essere stato calunniato dal giornale “l’Espresso” consegnadogli una<br />

copiosa memoria difensiva sul punto; le indagini effettuate dall’ufficio dell’Alto<br />

Commissario erano state fatte all’insaputa del Prefetto Sica ed è emerso che sulle reali<br />

finalità delle stesse, nonchè sulla loro estensione e modalità di esecuzione i testi escussi<br />

all’odierno dibattimento hanno mostrato di essere stati tra loro in contraddizione, reticenti<br />

ed in piu’ punti palesemente mendaci.<br />

Quel che è certo è che nessun collegamento da tali indagini era emerso tra il Tognoli<br />

e Cosimo Di Paola oltre quello cui aveva fatto cenno lo stesso Tognoli nella rogatoria del<br />

Maggio 1989, confermato dal teste Di Paola all’odierno dibattimento e cioè l'’esistenza di<br />

un rapporto di amicizia tra i due contratto sui banchi di un istituto tecnico di Cefalu’, tanto<br />

che lo stesso dott. De Luca, nel corso della sua deposizione, ha riferito di essersi convinto<br />

all’esito degli accertamenti espletati che Tognoli doveva essere stato avvertito dai propri<br />

familiari; tale ipotesi, come già esposto, contraddetta dalle acquisite risultanze è stata fatta<br />

propria anche dalla difesa dell’imputato in alternativa a quella non provata del favoritismo<br />

da parte di Cosimo Di Paola.<br />

Per quanto concerne le preoccupazioni palesate dal dott. Contrada per<br />

l’atteggiamento assunto dalla propria Amministrazione a seguito della vicenda Tognoli (cfr.<br />

testimonianze già esaminate rese sul punto dai testi Di Maggio- Coppi- Chiodi nonchè<br />

ammissioni fatte dallo stesso imputato) deve osservarsi che effettivamente, in un primo<br />

momento, le stesse avevano avuto un serio fondamento ma che successivamente, in analogia<br />

a quanto era accaduto all’interno dell’ufficio dell’Alto Commissario, tali timori erano<br />

cessati in quanto l'imputato anche all’interno del S.I.S.D.E. era riuscito a superare la grave<br />

situazione determinatasi a suo carico.<br />

Dalle annotazioni contenute nell’agenda personale dell’imputato relativa all’anno<br />

1989 è stato possibile ricostruire tutte le fasi relative alle decisioni adottate dai suoi superiori<br />

781

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!