07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

acquisita in atti all’udienza del 23/5/1995 ed oggetto di integrale conferma da parte del suo<br />

estensore all’udienza del 27/6/1995 , è emerso che il giorno 14 Settembre del 1989 si erano<br />

presentati, provenienti da Roma, presso il Nucleo Regionale della Polizia Tributaria di<br />

Palermo il Dirigente Superiore dott. De Luca ed il Magg. Adinolfi, dell’Alto<br />

Commissariato, richiedendo una collaborazione per l’espletamento di talune indagini sul<br />

conto di Oliviero Tognoli e ciò in relazione ad un anonimo sul conto della famiglia Di Paola<br />

in possesso dei rappresentanti dell’ufficio dell’Alto Commissario; nel corso del colloquio<br />

avuto con il Castrignanò i due avevano fatto presente che:<br />

1) recentemente su un noto settimanale era apparsa la notizia che il Tognoli era stato<br />

avvertito dal dott. Contrada dell’emissione a suo carico di un ordine di carcerazione<br />

nei suoi confronti;<br />

2) che una fonte confidenziale aveva a suo tempo informato che il Tognoli era stato<br />

messo in allarme da una persona che conosceva per avere frequentato la scuola<br />

insieme;<br />

3) che da altra fonte confidenziale era emerso che il giorno del mancato arresto del<br />

Tognoli lo stesso si era incontrato presso l’hotel “Ponte” di Palermo con una persona<br />

della Prefettura o Questura; De Luca ed Adinolfi avevano richiesto di prendere<br />

visione della documentazione in possesso del Nucleo di P.T. di Palermo, quindi,<br />

poichè nulla era risultato dagli atti sul conto della famiglia Di Paola, dopo avere<br />

voluto telefonicamente notizie sul suo conto alla Brigata della Guardia di Finanza di<br />

Cefalu’, avevano domandato di rilevare le possidenze immobiliari dei Di Paola e di<br />

attivare eventuali fonti informative in proposito; il ten. Castrignanò aveva aderito<br />

alla richiesta di accertamenti presso la Conservatoria dei RR.II. mentre non aveva<br />

aderito a quella di convocare, con il pretesto di indagini di natura fiscale,<br />

l’amministratore unico della s.r.l. E.G.V. al fine di verificare a chi avesse ceduto gli<br />

appartamenti e se Tognoli Oliviero avesse fornito ferro o altri materiali alla predetta<br />

impresa cui si faceva cenno in uno degli anonimi citati (al dibattimento il teste<br />

Castrignanò ha precisato solo due circostanze: la presenza insieme al dott. De Luca<br />

ed al magg. Adinolfi di una terza persona di cui non aveva provveduto ad annotare il<br />

nome e l’errore materiale della data di congedo dal dott. De Luca riportata<br />

nell’ultimo foglio della relazione a sua firma, che ha corretto da 8 Settembre a 15<br />

Settembre 1989).<br />

Da tale emergenza risulta, quindi, che il dott. De Luca lungi dall’essersi limitato a<br />

delegare gli accertamenti di cui ha riferito all’odierno dibattimento a Sebastiani e Buccoliero<br />

772

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!