07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

positivamente riscontrata, essendo stato accertato che la sospensione della patente del<br />

Cancemi, rilasciatagli nel 1960 dalla Prefettura di Palermo, era stata disposta con decreto<br />

prefettizio del 13/11/1971, mai revocato, e che solo nel Settembre del 1988, dopo un nuovo<br />

esame teorico- pratico il Cancemi aveva ottenuto una nuova patente (cfr. ff. 36-62 e ss.<br />

deposizione Obinu ud. cit.).<br />

E’ già stato messo in evidenza come il P.le Danisinni fosse il luogo abitualmente<br />

frequentato dal Lipari Giovanni per l’esercizio dei propri traffici di droga (v. riferimenti alla<br />

sentenza del primo maxi processo) ed è stato, altresì, anticipato che il Cancemi pur<br />

esponendo al Lipari i propri problemi per la patente, neppure in seguito, quando aveva<br />

saputo dell’interessamento di Contrada per la patente del Bontate, aveva ritenuto di chiedere<br />

per sè, semplice soldato della famiglia di “Porta Nuova”, l’intervento del predetto<br />

funzionario.<br />

Secondo quanto appreso dal Cancemi, dopo l’Agosto del 1979, gli specifici<br />

interventi del dott. Contrada in favore di “Cosa Nostra”, erano stati, quindi, quelli finalizzati<br />

a far ottenere la patente ed il porto d’armi a Stefano Bontate.<br />

350

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!