07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soltanto un anno dopo (8/9/1980) e non è stata mai ufficialmente trasmessa alla Prefettura<br />

fino alla data dell’omicidio del Bontate che era stato ucciso proprio mentre si trovava a<br />

bordo di un’autovettura “Giulietta 2000” in possesso della patente di guida regolarmente<br />

custodita all’interno del proprio portafogli (cfr. fascicolo del proc. penale a carico di ignoti,<br />

relativo all’omicidio del Bontate- acquisito all’udienza del 19/5/1995).<br />

A questo punto occorre esaminare cosa accadde allorchè la richiesta di informazioni<br />

giunse alla sezione anti-mafia della Squadra Mobile, la cui dirigenza, proprio in quel<br />

periodo, era stata assunta “ ad interim” dal dott. Contrada.<br />

Nel corso del dibattimento è stato escusso il dott. Giuseppe Crimi, per accertare<br />

quale esito ebbe quella richiesta di informazioni sul conto del Bontate.<br />

Alla domanda rivolta dal Presidente se si fosse occupato della patente del Bontate, e<br />

se conservasse ricordo di tale pratica, il teste ha risposto: “mi ricordo il fatto” (cfr. f. 124<br />

ud. 13/1/1995). All’ulteriore domanda rivolta dalla difesa per sapere cosa successe quando<br />

pervenne la richiesta di informazioni, che indagini furono fatte e che risposte furono date, il<br />

teste ha risposto :” Io mi ricordo una cosa semplicemente di questa patente e di questo<br />

personaggio che la richiesta per questa patente da concedere o da sospendere ci è<br />

pervenuta in un momento piuttosto critico per noi, all’indomani dell’uccisione del dott.<br />

Giuliano, e come pocanzi avevo chiarito, ci occupammo subito delle indagini che aveva<br />

svolto il dott. Giuliano, fra queste c’era l’indagine che riguardava Bontate Giovanni, per<br />

cui abbiamo in quel momento preso in attenzione il gruppo dei Bontate come indagini.<br />

Quindi questa informativa non l’abbiamo fornita perchè non volevamo mandare nessun<br />

segnale, nè negativo al personaggio perchè stavamo facendo indagini sul gruppo<br />

Bontate”(cfr. ff. 125 e 126 ud. cit.).<br />

Il Presidente, ha quindi chiesto: “Noi, a chi si riferisce?”<br />

- risposta del teste : “Noi, Squadra Mobile”.<br />

Domanda del Presidente: “”E lei con chi ne parlò?”<br />

-risposta del teste : “Credo che ne ho parlato anche con il dott. Contrada<br />

di questa cosa qua...”<br />

Domanda del Presidente: “ Siccome lei dice sempre noi...”<br />

361

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!