07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. IV Vicenda relativa all’allontanamento dall’Italia<br />

di John Gambino.<br />

Tale episodio è emerso, nell’ambito dell’odierno processo, a seguito dei riferimenti<br />

fatti da alcuni testi della difesa, ed in particolare dal dott. De Luca, alle indagini eseguite<br />

sulla c.d. vicenda Sindona e sul gruppo di mafia facente capo alla famiglia degli Spatola e a<br />

quella siculo-americana dei Gambino, dalla Squadra Mobile e dal Centro Criminalpol di<br />

Palermo, su delega dell’A.G. di Roma, nel periodo in cui il dott. Contrada ricopriva in tale<br />

città il doppio incarico di dirigente di entrambi gli organismi di Polizia Giudiziaria.<br />

In ordine alla c.d. vicenda Sindona, è necessario premettere, che il pomeriggio del 2<br />

Agosto del 1979 era sparito a New York Michele Sindona, il quale il 10 Settembre seguente<br />

avrebbe dovuto comparire davanti all’A.G. americana, quale imputato di bancarotta<br />

fraudolenta e di altri reati, a seguito del dissesto della Franklin National Bank di New York.<br />

Il Sindona era riapparso a New York il 16 Ottobre successivo, con una ferita d’arma da<br />

fuoco alla gamba sinistra tendente ad accreditare la versione di un patito sequestro; ed infatti<br />

il 3 Agosto 1979 era giunta una telefonata presso la segreteria del suo ufficio americano con<br />

la quale si comunicava che il predetto era stato rapito e, durante la sua scomparsa, lo stesso<br />

Sindona aveva inviato ai suoi legali ed ai parenti numerosi messaggi, parimenti, tendenti ad<br />

accreditare l’ipotesi del suo sequestro da parte di sedicenti gruppi eversivi terroristici.<br />

Mentre l’F.B.I americana svolgeva le proprie indagini sull’avvenuta scomparsa di Sindona,<br />

propendendo fin dall’inizio per l’ipotesi investigativa di un finto rapimento e di un<br />

allontanamento volontario del Sindona, anche gli inquirenti italiani, dal 7 Agosto 1979, a<br />

seguito delle informative inviate dalle autorità americane, avevano cominciato ad occuparsi<br />

di tale vicenda, con apertura di un procedimento presso la Procura della <strong>Repubblica</strong> di<br />

Milano rubricato come “ atti relativi alla scomparsa di Michele Sindona” , del quale<br />

avevano provveduto ad informare le autorità U.S.A ai fini di una reciproca collaborazione<br />

nelle indagini. L’avv.to Rodolfo Guzzi, difensore del Sindona nelle cause civili e penali che<br />

si celebravano davanti all’A.G. italiana ed in particolare nel processo penale per bancarotta<br />

fraudolenta pendente a suo carico, sin dal 1974, a Milano (cfr. mandato di cattura<br />

internazionale per bancarotta fraudolenta, emesso nei suoi confronti il 2 Luglio 1975 dal<br />

G.I. di Milano), dove frattanto, la notte tra l’11 ed il 12 Luglio 1979, si era verificato anche<br />

l’omicidio di Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca <strong>Privata</strong> Italiana,<br />

622

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!