07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C.le all’ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto da cui venne<br />

scarcerato in data 4/4/1973 e nuovamente trasferito nel medesimo ospedale psichiatrico il<br />

5/2/1978 fino al 10/3/1978; dal 25/7/1982 al 23/4/1983 è risultato che era stato ricoverato<br />

presso l’ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa e successivamente presso quello di<br />

Montelupo Fiorentino (cfr. ff. 57 e ss. depos. citata del cap. Bruno e scheda relativa ai<br />

periodi di detenzione del collaborante acquisita all’udienza del 22/9/1995) .<br />

A proposito delle dichiarazioni rese da Mutolo sull’espediente, cui in quel periodo<br />

ricorrevano spesso i mafiosi per ottenere dichiarazioni di semi-infermità, funzionali a<br />

considerevoli sconti di pena, grazie alla complicità di medici compiacenti, è stato verificato<br />

che Gaetano Carini, indicato dal collaborante come il soggetto, molto amico del dott. Madia,<br />

per intercessione del quale, egli aveva ottenuto una perizia medica favorevole, era soggetto<br />

effettivamente affiliato alla famiglia mafiosa di “Porta Nuova”, come tale già indicato dal<br />

pentito Vitale, tratto in arresto nel Dicembre 1969 per il delitto di associazione per<br />

delinquere in relazione alla strage di V.le <strong>La</strong>zio (cfr. deposizione cit. del cap. Bruno f. 58 e<br />

nota della D.I.A.in data 24/01/1995 acquisita all’udienza del 22/9/1995).<br />

Il dott. Madia, indicato dal collaborante, è stato positivamente identificato nel prof.<br />

Madia Aldo, nato a Napoli il 20/7/1920: dagli accertamenti effettuati, tramite il II° Reparto<br />

della Direzione Investigativa Antimafia di Roma, presso il Dipartimento<br />

dell’Amministrazione Penitenziaria, si è acclarato che il predetto, con D.M. del 14/5/1948,<br />

era stato nominato medico assistente assegnato al Manicomio Giudiziario di Barcellona, ove<br />

già dall’1/10/1945 prestava servizio come medico giornaliero di prima categoria, e che con<br />

D.M. del 3/5/1954,dopo l’assegnazione presso altri istituti penitenziari era stato,<br />

nuovamente, trasferito con funzioni di Direttore presso l’istituto di Barcellona dove era<br />

rimasto fino all’1/8/1973.<br />

Nel periodo in cui il prof. Madia era stato direttore del manicomio Giudiziario di<br />

Barcellona Pozzo di Gotto, è risultato che nel predetto manicomio giudiziario era stato<br />

ristretto il citato Gaetano Carini, dal 25/08/1970 al 4/05/1971, data in cui era stato dimesso,<br />

per concessione della libertà provvisoria, in quanto riconosciuto gravemente ammalato; è<br />

stata, altresì, acquisita copia della relazione medica sulle condizioni di salute del detenuto<br />

Carini, redatta, in data 22/04/1971, su richiesta del Giudice Istruttore presso il Tribunale di<br />

Palermo, dalla Direzione Sanitaria del Manicomio Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto,<br />

a firma del direttore, dott. Madia e dal medico del reparto dott. Sottile, con la quale veniva<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!