07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

studio del citato legale, in quanto il funzionario di Polizia, pur rifiutandosi di fare il nome<br />

del confidente, paventando azioni cruente ai suoi danni da parte del Riccobono, aveva<br />

ammesso che il contatto confidenziale non era sotto il suo completo controllo (“ l’aveva lui,<br />

ma ce l’avevano altre persone” cfr. ff. 41 e ss. 184 e 187 e ss. ud. 7/6/1994).<br />

In ordine alla collocazione cronologica delle delazioni, si è già avuto modo di dire<br />

che, il Riccobono non aveva precisato a Mutolo l’esatto periodo in cui esse erano avvenute,<br />

ma che è stato lo stesso Mutolo, sulla base di ragionamenti di tipo deduttivo, a ritenere che<br />

esse si erano verificate tra gli anni 1977-1978-1979-1980, ma certamente prima del 1981,<br />

epoca in cui il Mutolo, uscito dal carcere, aveva constatato che il Riccobono non risiedeva<br />

piu’ in quella zona, che peraltro non era piu’ neppure ricompresa nel suo “mandamento”,<br />

ristretto, proprio in quel periodo, a vantaggio del capo mafioso Francesco Madonia (cfr. ff.<br />

41-57-58-226 e ss. ud. cit.).<br />

Occorre subito dire che, nel periodo orientativamente indicato da Mutolo, in base<br />

alla ricostruzione già effettuata delle vicende giudiziarie relative al Riccobono, risulta che il<br />

predetto era stato latitante fino all’Aprile 1977 e nuovamente dall’Aprile 1980, ma che<br />

comunque, in tutto il periodo in questione egli si era reso sempre irreperibile, sottraendosi<br />

sistematicamente all’esecuzione di provvedimenti giudiziari emessi nei suoi confronti, ed in<br />

particolare alla misura di prevenzione che ne avrebbe comportato l’allontanamento dalla<br />

Sicilia e l’immediato trasferimento a Porto Torres, individuato come luogo del soggiorno<br />

obbligato, risultando, altresì che, già da epoca antecedente all’emissione nei suoi confronti<br />

dell’ordine di carcerazione dell’Aprile 1980 il Riccobono era, ufficialmente, inserito nel<br />

Bollettino Nazionale delle Ricerche (cfr. gli atti di cui al fascicolo personale permanente del<br />

Riccobono- acquisito all’ud. del 18/10/1994 - ed in particolare la nota inviata in data<br />

11/1/1980 dalla locale Squadra Mobile al G.I. di Palermo in cui è dato leggere “ il<br />

Riccobono, in atto è irreperibile ed inserito nel bollettino nazionale delle ricerche, per<br />

notifica della misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. con obbligo di<br />

soggiorno a Porto Torres, in data 3/11/1977 dalla Questura di Caserta”).<br />

E’ di tutta evidenza, quindi, che per tutto il periodo in esame, indipendentemente<br />

dalla circostanza che il Riccobono fosse da un punto di vista tecnico-giuridico “latitante”<br />

ovvero “irreperibile”, aveva, comunque, un’imprescindibile interesse a sfuggire ai controlli<br />

di Polizia che, in ogni caso, ne avrebbero comportato l’allontamento dal luogo della propria<br />

egemonia criminale, che, come è noto, costituisce il piu’ grave danno che possa subire un<br />

231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!