07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fallimento.<br />

A tale proposito occorre osservare che nel riferire il contenuto del discorso avuto con<br />

il cugino nel 1981, in occasione dei funerali della madre, Mutolo dichiara che il predetto gli<br />

riferisce un antefatto relativo alla propria intenzione di costruire un altro palazzo nella via<br />

Ammiraglio Cagni per il quale aveva già predisposto il relativo progetto, ed è a tale<br />

momento che sono riconducibili le richieste estorsive che costringeranno il Siragusa<br />

all'abbandono del progetto medesimo (notisi che i Caravello ottengono nel 1979 l'atto di<br />

concessione sulla base di un progetto presentato in precedenza dal socio del Siragusa con<br />

istanza che reca l'indicazione del periodo 1976 - 1978) e che si riferiscono, quindi,<br />

necessariamente ad un momento temporalmente antecedente al fallimento del Siragusa.<br />

Mutolo riferisce, poi, che la lamentela del cugino riguardava l'esistenza di un problema di<br />

recupero di denaro dai Caravello per il progetto già predisposto e la preoccupazione per le<br />

telefonate dal contenuto minatorio, e non estorsivo, che continuava a ricevere (" ho ricevuto<br />

delle telefonate ... che appena metto piede a Pallavicino verrò ucciso " cfr. ff.52-53<br />

ud.7/6/94).<br />

D'altra parte Mutolo (v. f. 37) non riferisce mai di avere appreso dal cugino di avere<br />

ricevuto richieste estorsive : tale particolare gli viene precisato dal Riccobono il quale, sol<br />

perchè sollecitato sul punto dal Mutolo, gli aveva rivelato che il cugino aveva denunciato al<br />

dott.Contrada la pressione estorsiva subita e che lui grazie all'immediata comunicazione<br />

ricevuta di tale fatto dal dott.Contrada, era riuscito a venirne tempestivamente a conoscenza;<br />

l'estrema gravità della violazione della legge dell'omertà commessa dal Siragusa doveva<br />

comportare, secondo l'ottica mafiosa, come conseguenza necessaria l'eliminazione fisica;<br />

tale sanzione era stata evitata solo per "rispetto" a Mutolo, ma era stato inibito al Siragusa di<br />

continuare a costruire nella zona di influenza mafiosa della famiglia di Partanna.<br />

Tale ricostruzione fornita da Mutolo sull’accaduto, oltre che perfettamente coerente<br />

sul piano logico appare anche pienamente aderente ai riscontri obiettivi acquisiti e, pertanto,<br />

l'obiezione di un insanabile contrasto rilevato dalla Difesa sulle lamentele rivolte dal<br />

Siragusa al Mutolo nel 1981 relative alle pressioni estorsive subite dalla mafia di Partanna<br />

come pressioni attuali non risulta fondata.<br />

Il suddetto episodio, per la sua stessa genesi ed evoluzione interna, risulta, inoltre,<br />

assolutamente incompatibile con ogni ipotesi di millanteria da parte del Riccobono. Questi,<br />

infatti, in relazione al colloquio avuto con Mutolo, non assume alcuna iniziativa nel riferire<br />

251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!