07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giustificare la propria iniziale reticenza dinanzi al giudice Geraci con i dubbi in lui insorti<br />

sulla piena attendibiltà del Gotelli. (“ho saputo dopo che questo Gotelli nel frattempo,<br />

poverino, aveva avuto dei problemi...era un po' svanito..lo disse Novembre........ non lo so se<br />

c’erano dei segni pregressi..Gotelli, mi dissero, che era un po' un elemento di<br />

protagonismo...non era all’altezza della situazione ....cominciò così la critica nei confronti<br />

di Gotelli” cfr. ff. 10 e ss.- 36 e ss. ud. cit.).<br />

Occorre subito dire in ordine alle critiche di protagonismo avanzate a carico del<br />

Gotelli che le stesse appaiono prive di qualsiasi fondamento: come ammesso, infatti, dallo<br />

stesso avv.to Melzi era stato lui e non Gotelli a farsi promotore di due conferenze stampa<br />

sull’omicidio Ambrosoli, di un’inchiesta parlamentare sull’accaduto, di diverse interviste<br />

alla stampa, e se ciò aveva fatto perchè mosso dal lodevole fine di fare chiarezza<br />

sull’inquietante omicidio ai danni di Ambrosoli, non vi è dubbio che aveva contribuito ad<br />

alimentare la pubblicità su quell’incontro, rivelatogli con assoluta certezza in un primo<br />

momento dal Gotelli, il quale invece, proprio da tale pubblicità era stato intimorito ed<br />

indotto a ridimensionare la notizia in suo possesso (cfr. dep. Melzi ff. 7 e ss.- 31 e ss.- 58 e<br />

ss. - 65 e ss. ud. cit.).<br />

Per quel che concerne i dubbi avanzati, solo a posteriori, sull’integrità psichica del<br />

m.llo Gotelli deve dirsi che, il m.llo Novembre, escusso all’udienza 27/6/1995, ha<br />

confermato che il predetto era un suo stretto collaboratore componente il ristretto gruppo di<br />

finanzieri da lui diretto che, per conto della Magistratura milanese, svolgeva attività di<br />

Polizia Giudiziaria presso la Banca privata Italiana, coadiuvando nel suo incarico l’avv.to<br />

Ambrosoli; ha escluso, con assoluta certezza, che il congedo dalla Guardia di Finanza del<br />

Gotelli, contestuale a quello dello stesso Novembre, fosse da ricollegare a problemi di<br />

malattia (cfr. ff. 48 e ss.- 55 e ss. ud. cit.).<br />

E’ da escludere, quindi, che il teste Gotelli, prescelto quale soggetto pienamente<br />

affidabile per quel delicato incarico, potesse avere manifestato problemi di squilibrio<br />

mentale che, certamente non erano stati neppure la causa del suo volontario congedo dalla<br />

G. di F. e che, solo successivamente, si è tentato di attribuirgli; deve anche sottolinearsi che,<br />

nel tentativo di screditare l’attendibilità del predetto teste la difesa ha fatto riferimento, nel<br />

corso del suo contro-esame dibattimentale, ad un procedimento nei suoi confronti in ordine<br />

ai reati di calunnia ed oltraggio, ma come provato dalla sentenza emessa dal Tribunale di<br />

Milano in data 7/3/1994, acquisita in atti, il Gotelli da quegli addebiti era stato assolto (cfr.<br />

ff. 14 e ss. 54 e ss. ud. 14/6/1994 e copia sentenza cit. acquisita all’ud. del 14/6/1994).<br />

Il m.llo Novembre, nel corso della sua deposizione, ha chiarito di non avere mai<br />

653

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!