07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13/10/1995).<br />

Tale versione offerta dall’imputato è in evidente contrasto sia con l’esatta cronologia<br />

degli accadimenti sia con quanto emerge dalla sua stessa agenda: ed infatti alla data del 29<br />

Luglio 1989 quando il Ministro Gava, a seguito della decisiva intercessione dell’on.le<br />

Avellone, gli aveva assicurato di poter stare tranquillo il dott. Contrada non poteva avere<br />

neppure formulato il pensiero di sporgere querela contro l’Espresso perchè solo il 13 Agosto<br />

(o se si vuole considerare la data dell’uscita in edicola il 7 Agosto) il settimanale<br />

“l’Espresso” aveva pubblicato l’articolo a firma di Roberto Chiodi che, per la prima volta,<br />

aveva fatto esplicitamente il suo nome; ciò è confermato anche da quanto emerge dalla<br />

stessa agenda dell’imputato dalla quale si evince che la decisione di sporgere querela era<br />

stata presa l’8/8/1989, ed infatti in quella data si legge: “ Colloquio col Direttore, dott.<br />

Finocchi e dott. ... - Decisione di fare querela”.<br />

Il dott. Umberto Pierantoni, in atto segretario del Comitato di Coordinamento dei<br />

Servizi di Informazione e Sicurezza, escusso all’udienza del 21/4/1995, dopo avere chiarito i<br />

rapporti di amicizia personale che lo legavano e continuano a legarlo all’odierno imputato,<br />

ha dichiarato di avere assunto in prima persona l’inziativa di consigliare al dott. Contrada di<br />

dimettersi dal S.I.S.D.E. prospettando tale iniziativa come un amichevole suggerimento<br />

finalizzato ad incoraggiare il funzionario (“ Nell’ambito del Servizio, ma anche nell’ambito<br />

del Dipartimento di Polizia, c’è sempre in questi casi una ..c’era una spinta verso<br />

l’incoraggiamento del funzionario a ritirarsi dai servizi e rientrare nell’Amministrazione di<br />

provenienza, cosa che credo di avere fatto proprio io, invitando il dott. Contrada a<br />

rientrare nell’Amministrazione di provenienza...il consiglio era anche per la sicurezza<br />

personale ma molto sul piano anche amichevole: togliti da questa situazione perchè ormai<br />

in queste condizioni non si può piu’ lavorare, probabilmente questo è un parere mio<br />

personale...era incoraggiamento al collega da amico, se non puoi lavorare piu’ in queste<br />

condizioni, si desidera forse questo, tieni moglie e figli e tornatene a casa. Sarà stata da<br />

parte mia una debolezza, ma questo è tutto” cfr. ff.24 e ss. ud. 21/4/1995). E’ stata, quindi,<br />

posta al teste una specifica domanda in relazione all’annotazione dell’agenda dell’imputato<br />

in data 25 Luglio 1989 nella quale si dà atto che il dott. Pierantoni aveva consigliato al dott.<br />

Contrada di dimettersi dal S.I.S.D.E. e di chiarire la sua posizione con il Procuratore Celesti,<br />

a nome del Capo della Polizia: Domanda-” Il suo intervento sul dott. Contrada, quando lei<br />

ha ricordato che gli propose il rientro in Polizia dopo gli attacchi di stampa, era una sua<br />

iniziativa ovvero qualcuno le aveva dato questo incarico?- Risposta: “ Dunque, vorrei dire<br />

che nella mia funzione di Vice Capo della Polizia Vicario avevo anche questa facoltà di<br />

787

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!