07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

patente del Greco Giuseppe, ritiratagli dal Commissariato di P.S. “Bolognina” e trasmessa<br />

alla locale Prefettura, pur dovendo trovarsi nel fascicolo intestato al predetto esistente presso<br />

la Prefettura di Palermo non era stata rinvenuta agli atti (cfr. deposizione Piero Mattei ud.<br />

14/7/1995 ff. 17 e ss.).<br />

Orbene dalla consultazione della documentazione in atti e dalla deposizione resa dal<br />

teste Mattei, emergono talune anomalie riguardanti la pratica in esame.<br />

Innanzi tutto la patente, sospesa nel 1972 e ritirata materialmente al Greco presso il<br />

Commissariato di P.S. “Bolognina” è stata trasmessa unitamente alla nota dell’11/10/1972<br />

alla Prefettura di Palermo, come si evince dal contenuto della nota in oggetto nonchè dalla<br />

traccia di una graffetta arrugginita, chiaramente visibile nel retro dell’originale del decreto<br />

di sospensione notificato al prevenuto, che verosimilmente tratteneva la patente ritirata al<br />

Greco. Ciononostante il documento non è stato rinvenuto agli atti della Prefettura.<br />

L’istanza a firma di Greco Giuseppe, tendente ad ottenere la restituzione della<br />

patente, era stata inoltrata anzicchè alla competente Prefettura alla locale Questura dove<br />

perveniva l’11/12/1979 (a questa data il dott. Contrada ricopriva il doppio incarico di<br />

dirigente della locale Squadra Mobile e della Criminalpol); lo stesso imputato, ha rilevato<br />

tale anomalia nel destinatario dell’istanza nel corso delle spontanee dichiarazioni rese all’ud.<br />

del 17/6/1995 f. 112; con eccezionale tempestività, il giorno successivo a quello di arrivo<br />

della predetta istanza negli uffici della Questura, l’Ufficio Misure di Prevenzione<br />

avvalendosi di un fonogramma (mezzo celere di trasmissione del messaggio) richiedeva<br />

informazioni sull’attività svolta dal Greco ottenendo altrettanto celere risposta da parte del<br />

I° Distretto di Polizia che riconosceva l’utilità del documento richiesto dal Greco in ordine<br />

al motivo prospettato nella sua istanza.<br />

Nonostante tale segnalazione, sostanzialmente favorevole alla restituzione, il<br />

Questore Vincenzo Immordino (vedi annotazione manoscritta in calce al promemoria<br />

intestato a Greco Giuseppe : “sentito dirigente Mobile; sentito il dir. Misure di Prev.”)<br />

redigeva personalmente la nota manoscritta in data 17 Gennaio 1980 (recante la data del 23<br />

gennaio 1980 nella versione dattiloscritta) esprimendo parere decisamente contrario alla<br />

restituzione della patente e, pur dando atto che il Greco svolgeva l’attività di coltivatore,<br />

riteneva che lo stesso potesse abusare del documento richiesto.<br />

A seguito di tale parere, il Prefetto apponeva alla nota originale del Questore<br />

320

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!