07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(cfr. f. 42 ud. cit.).<br />

Nel momento della sua spontanea costituzione all’A.G. di Milano, il Pirrone,<br />

risultava indagato, in stato di libertà, in relazione all’indicato procedimento per traffico di<br />

stupefacenti, sulla base della chiamata in correità della Maggi Maria, ed a suo carico<br />

risultava pendente, presso la Procura della <strong>Repubblica</strong> della Pretura C.le di Milano, solo un<br />

altro procedimento per ricettazione (cfr. f. 16 ud. 22/9/1995).<br />

In ordine ai suoi precedenti penali e di polizia, risulta che il Pirrone, nel 1974, era<br />

stato tratto in arresto per furto e detenzione illegale di armi dalla Squadra Mobile di Palermo<br />

(il collaborante nel corso del proprio esame ha accennato a tale arresto, come prima<br />

occasione in cui aveva avuto modo di vedere personalmente l’odierno imputato negli uffici<br />

della Squadra Mobile, dove era stato interrogato dai dott.ri Speranza e D’Antone- cfr. ff.135<br />

e ss.).<br />

Nel 1978 era stato tratto in arresto, unitamente al fratello Salvatore, dalla Questura di<br />

Venezia, in quanto ritenuto responsabile di spendita di monete, banconote e travel-cheques<br />

falsificati (anche a tale arresto ha fatto riferimento il Pirrone nel corso del suo esame<br />

dibattimentale- v. f. 152 e ss. ud. cit.). Nel 1984 era stato sottoposto a provvedimento di<br />

diffida e nel 1992 era stato tratto in arresto dai C.C. di Milano per ricettazione di due quadri<br />

di provenienza furtiva (cfr. dep. Bruno f. 36 ud. 19/9/1995). Dei suoi familiari, ad eccezione<br />

del fratello Salvatore, tratto in arresto unitamente al collaborante, dalla Questura di Venezia,<br />

in relazione al citato procedimento per il reato di falso, nessun altro componente risulta<br />

avere precedenti penali a carico (cfr. f. 41 ud. 19/9/1995).<br />

Tra i personaggi citati dal Pirrone nel corso dell’esame dibattimentale è stato<br />

accertato che Alessandro Bronzini è soggetto con gravi precedenti penali e di Polizia. Dal<br />

fascicolo esistente presso gli archivi degli uffici di Polizia, risulta che nel 1972 il predetto è<br />

stato tratto in arresto dalla Squadra Mobile di Palermo per detenzione e porto abusivo di<br />

armi; nel Luglio del 1978 è stato tratto in arresto dalla medesima Squadra Mobile per<br />

concorso in una serie di rapine; nel 1981 è stato tratto in arresto dalla Squadra Mobile di<br />

Milano, per concorso in tentato omicidio, associazione per delinquere, detenzione e porto<br />

abusivi di armi e nel 1983 è stato colpito da mandato di cattura emesso dall’Ufficio<br />

Istruzione di Palermo nell’ambito dell’inchiesta del primo maxi-processo, a seguito del<br />

quale, ha riportato condanna alla pena di anni otto di reclusione e £ 12 milioni di multa per<br />

traffico di stupefacenti aggravato; nel 1988 è stato condannato dalla Corte di Assise di<br />

415

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!