07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nonchè fascicolo del procedimento penale instaurato a seguito della denuncia sporta da<br />

Scrima Francesco, fermato nell’Agosto del 1972 nell’ambito delle indagini relative al<br />

sequestro Cassina - acquisito all’udienza del 16/12/1994 e documentazione relativa a tale<br />

procedimento contenuta nel fascicolo personale dell’imputato esistente presso il Ministero<br />

Dell’Interno, acquisito all’udienza del 19/4/1994).<br />

Nel 1973, unitamente ai suoi collaboratori De Luca Antonio e Donato Santi ed al col.<br />

Russo ed al cap. Tateo dei C.C., aveva assunto le spontanee dichiarazioni del primo pentito<br />

di mafia, Leonardo Vitale, successivamente ucciso in data 2/12/1984, che aveva delineato il<br />

primo organigramma delle famiglie mafiose di Palermo (cfr. dep. Emanuele De Francesco<br />

ud. 31/5/1994 ff. 115 e ss. - De Luca Antonio ud. 28/10/1994 ff. 86 e ss.- dep. Donato Santi<br />

ud. 13/5/1994 ff.151 e ss. - dep. Giuseppe Scibilia ud. 30/671995 ff. 20 e ss. - nonchè p.v.<br />

delle spontanee dichiarazioni rese da Leonardo Vitale, redatto in data 30/3/1973 e rapporto<br />

preliminare di denuncia inviato, in data 31/3/1973, all’A.G. dalla Squadra Mobile presso la<br />

Questura di Palermo sulla base delle predette dichiarazioni, in relazione all’omicidio in<br />

pregiudizio di Bologna Giuseppe, acquisiti all’ud. dell’ 11/11/1994).<br />

Nel 1975, essendo al vertice della Squadra Mobile, aveva diretto le indagini relative<br />

all’omicidio dell’agente Cappiello e dell’omicidio del m.llo Sorino (cfr. dep. De Luca<br />

Antonio ud. cit.).<br />

Premesso che, per quanto concerne le indagini relative all’omicidio dell’agente di<br />

P.S. Cappiello sarà riservata in prosieguo apposita trattazione, atteso l’ampio spazio<br />

dedicato a tale specifica indagine nell’ambito dell’istruzione dibattimentale nonchè il<br />

rilievo, a fini difensivi, attribuito alla stessa dall’imputato, appare opportuno, in questa parte<br />

della motivazione approfondire l’attività dispiegata dal dott. Contrada in relazione<br />

all’operazione che condusse al predetto rapporto c.d. “dei 114”.<br />

<strong>La</strong> rilevanza probatoria di tale indagine risiede in un duplice ordine di ragioni:<br />

1) tale operazione di Polizia Giudiziaria, tra le piu’ importanti tra quelle condotte nel<br />

periodo in esame, è quella piu’ emblematicamente rappresentativa del tipo di<br />

“intervento forte” confluito in un rapporto di denuncia per il solo reato associativo,<br />

indicato dal collaboratore di giustizia Gaspare Mutolo come quello piu’ osteggiato<br />

da “Cosa Nostra”, ed è la specifica ragione della decisione, adottata dal vertice di<br />

tale organizzazione criminale, di tenere “sotto sorveglianza” il dott. Contrada, tra gli<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!