07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capo Di Gabinetto dell’Alto Commissario De Francesco; ciò lascia perplessi perchè è noto<br />

che tutti i giornali, e certamente quelli siciliani, pubblicarono con risalto anche<br />

l’appartenenza del prof. Tusa alla P2 in un periodo in cui l’imputato ricopriva alti incarichi<br />

all’interno della Questura di Palermo (cfr. esame imputato ff. 81 e ss.- 110 e ss. ud.<br />

13/10/1995 dep. Bruno ff. 54 e ss. ud. cit.).<br />

Per quanto concerne il dott. Miceli Crimi l’imputato ha dichiarato di averlo<br />

conosciuto sin dall’epoca del suo arrivo a Palermo nel 1962, essendo il proprio ufficio<br />

attiguo a quello dell’ambulatorio della Polizia dove prestava servizio il predetto; ha<br />

dichiarato che anche dopo il suo trasferimento negli Stati Uniti, il dott. Crimi ogni tanto<br />

veniva a Palermo e faceva un giro per gli uffici della Questura, talvolta passando a salutare<br />

anche lui (cfr. ff. 107 e ss. ud. 13/10/1995).<br />

Dalla consultazione delle agende dell’imputato risulta che alla data del 30/3/1978, di<br />

molti anni successiva al trasferimento del Crimi negli Stati Uniti, c’è l’annotazione : “ dott.<br />

Miceli Crimi ore 9,30”.<br />

Con rapporto redatto congiuntamente dalla Squadra Mobile, dal Nucleo regionale<br />

della Polizia Tributaria della Guardia di Finanza e dai C.C., risulta che Miceli Crimi<br />

Giuseppe il 6/5/1980, a seguito dell’operazione c.d. del “ 5 Maggio -Caserma Lungaro”, di<br />

cui si tratterà nel prosieguo, era stato denunciato unitamente a Spatola Rosario ed altri per<br />

associazione per delinquere di tipo mafioso essendone emersi i collegamenti con<br />

un’organizzazione mafiosa siculo-americana di cui facevano parte le “famiglie” Gambino,<br />

Spatola ed Inzerillo (cfr. dep. Bruno f. 121 ud. 12/10/1995).<br />

Per quanto riguarda il dott. Varchi Giuseppe l’imputato ha dichiarato che era stato un<br />

suo collega di corso con il quale non aveva avuto molti rapporti professionali essendosi<br />

trasferito in altre sedi sin dal 1970, dopo avere prestato servizio all’ufficio Misure di<br />

Prevenzione della Questura di Palermo; ha dichiarato di non essere stato al corrente della<br />

sua iscrizione alla P2 se non dopo la pubblicazione dei relativi elenchi nel 1981 (cfr. ff. 76 e<br />

86 ud. 13/10/1995).<br />

Dalla consultazione delle agende dell’imputato sono emerse numerose annotazioni<br />

che si riferiscono al predetto Varchi, tutte successive al periodo della sua permanenza presso<br />

gli uffici della Questura di Palermo (cfr. annotazioni alle seguenti date: 10/3/1976-<br />

5/7/1977-9/2/1979-10/2/1979-16/5/1979-20/5/1980-21/6/1980).<br />

490

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!