07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli elementi costitutivi dell’associazione a delinquere di tipo mafioso.<br />

E’ noto che la finalità perseguita dal legislatore con la previsione della nuova<br />

fattispecie incriminatrice di cui all’art. 416 bis c.p., sia stata quella di fornire al giudice uno<br />

strumento giuridico che, in un’ottica di tipizzazione dei comportamenti e delle finalità<br />

perseguite dall’organizzazione criminale mafiosa il piu’ possibile aderente alla realtà socio-<br />

criminale di tale fenomeno delinquenziale, consentisse di perseguirlo in modo piu’ efficace,<br />

in tal modo superando l’inadeguatezza del generico schema normativo della comune<br />

associazione per delinquere, sotto l’impero della quale le organizzazioni mafiose avevano<br />

troppo spesso goduto, in passato, di ampi margini di impunità.<br />

Dal punto di vista strutturale l’associazione di tipo mafioso, non diversamente da<br />

quella per delinquere semplice, postula l’esistenza di un vincolo stabile tra tre o piu’ persone<br />

(“pactum sceleris”) e di un “minimum” di organizzazione idonea al raggiungimento degli<br />

scopi perseguiti, i quali, mentre alla luce dell’art. 416 c.p. sono riduttivamente riconducibili<br />

alla generica finalità di “ commettere piu’ delitti”, in base all’art. 416 bis c.p. sono estesi ad<br />

una varietà di scopi positivamente tipizzati (cfr. Cass. sez. I 13/6/1987- 29/1/1988).<br />

Ed infatti, in virtu’ della nuova ed autonoma figura di reato introdotta dalla L. n° 646<br />

del 1982, l’associazione di tipo mafioso viene qualificata come tale proprio in ragione dei<br />

mezzi usati e dei fini perseguiti.<br />

Seguendo lo schema normativo contemplato all’art. 416 bis c.p., perchè possa<br />

compiutamente ritenersi accertata l’esistenza di un sodalizio criminoso di stampo mafioso,<br />

sarà, dunque, necessario avere la prova di un accordo criminoso tra almeno tre persone (da<br />

cui la natura di reato necessariamente plurisoggettivo del delitto in oggetto), a carattere<br />

generale e continuativo (da cui la natura di reato permanente), destinato a rimanere in vita<br />

anche dopo la consumazione, prevista solo come eventuale, di singoli fatti criminosi (c.d.<br />

autonomia del delitto “ de quo” rispetto ai c.d. reati -fine), volto al perseguimento delle<br />

specifiche finalità previste, in via alternativa, dalla norma in esame e mediante il sistematico<br />

ricorso alla forza di intimidazione del vincolo associativo e delle condizioni di<br />

assoggettamento ed omertà che ne derivano.<br />

Il carattere permanente del vincolo associativo e dell’apparato strutturale<br />

dell’organizzazione criminale, potenzialmente utilizzabile in un indefinito ed imprecisato<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!