07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

predetta sezione, dott. Guglielmo Incalza, inoltrato al Questore Immordino pochi giorni<br />

prima dell’omicidio Basile (cfr. Rapporto giudiziario contro Spatola Rosario +54- acquisito<br />

all’ud. del 6/5/1994- requisitoria e sentenza-ordinanza emessi nel proc. penale contro<br />

Spatola Rosario ed altri acquisite in atti all’ud. del 26/10/1995- relazione a firma di<br />

Contrada in data 24/6/1981 allegata agli atti dell’inchiesta Zecca acquisiti all’ud. del<br />

6/5/1994- dep. teste Guglielmo Incalza ff. 176 e ss. ud. 24/1/1995).<br />

Sempre con rapporto in data 6/5/1980, a firma del dirigente della Squadra Mobile di<br />

Palermo, erano stati denunciati in ordine al reato di assoociazione per delinquere, alla<br />

Procura della <strong>Repubblica</strong> 19 soggetti tra i quali Marchese Filippo, Greco Giovanni, Spitaleri<br />

Rosario ed altri; di questi solo cinque erano stati tratti in arresto ad iniziativa degli organi di<br />

Polizia mentre molti, ad eccezione dei soggetti già detenuti, erano risultati latitanti o<br />

irreperibili; il predetto rapporto, avente ad oggetto essenzialmente le famiglie mafiose di<br />

Corleone, Altofonte e Corso dei Mille, materialmente redatto dal dott. Francesco Federico, il<br />

quale non lo aveva firmato non condividendo le modalità esecutive dell’operazione disposta<br />

dal Questore Immordino in ordine a tale gruppo mafioso, si sostanziava in un compendio<br />

delle indagini eseguite sia dalla Squadra Mobile di Palermo che dalla Compagnia dei C.C. di<br />

Monreale, già proficuamente condotte, nel periodo della dirigenza del dott. Giuliano, a<br />

seguito della rapina alla Cassa di Risparmio dell’Aprile del 1979, alla scoperta del covo di<br />

Corso dei Mille e di quello di via Pecori Giraldi, indagini cui si è già fatto cenno in altra<br />

parte della presente trattazione (v. scheda Marchese- cfr. dep. teste Francesco Federico ud.<br />

24/1/1995 ff. 1 e ss.- rapporto giudiziario 7/2/1981 acquisito in atti all’ud. del 6/5/1994 e<br />

relazione a firma Contrada del 24/6/1981 cit.).<br />

Dalla documentazione acquisita in atti è stato, altresì, possibile accertare che, con<br />

rapporto in data 30/4/1980, a firma del dirigente della Squadra Mobile dott. Giuseppe<br />

Impallomeni, erano stati denunciati i soggetti individuati come appartenenti alla cosca<br />

composta da Gaetano Badalamenti, Salvatore Sollena, Giovanni Bontade ed altri ed il<br />

successivo 7/5/1980 il Consigliere Istruttore presso il Tribunale di Palermo, dott. Rocco<br />

Chinnici, aveva emesso mandato di cattura nei confronti dei soggetti denunciati, in relazione<br />

al reato di cui all’art. 75 L. 22/12/1975 n° 685, che era stato eseguito il successivo<br />

11/5/1980; anche le indagini in oggetto avevano preso avvio dalla complessa inchiesta<br />

iniziata dal dott. Giuliano nel 1978, in collaborazione con la D.E.A americana, su una vasta<br />

organizzazione criminale mafiosa dedita a Palermo e negli U.S.A. ad ingenti traffici di<br />

stupefacenti ed al riciclaggio dei proventi di tale illecita attività (cfr. rapporto giud. redatto<br />

dalla Squadra Mobile in data 30/4/1980- mandato di cattura del 7/5/1980- nota inviata dalla<br />

603

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!