07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli altri uomini erano rimasti all’oscuro dei dettagli esecutivi e degli specifici obiettivi cui<br />

l’operazione era diretta (cfr. dep. Borgese cit.- dep. Impallomeni ud. 20/5/1994); neppure i<br />

fonogrammi per le convocazioni, che normalmente si facevano partire dall’Ufficio del Capo<br />

di Gabinetto del Questore, nell’occasione erano stati fatti transitare dal predetto ufficio (cfr.<br />

dep. teste Ferdinando Pachino f. 40 ud. 5/9/1994); concentrato tutto il personale presso la<br />

predetta caserma era stato impedito a chiunque di potere avere contatti con l’esterno, sia<br />

pure soltanto telefonici; i telefoni della caserma erano stati addirittura disattivati all’evidente<br />

fine di evitare qualunque divulgazione di notizie all’esterno che potesse compromettere il<br />

buon esito dell’operazione; soltanto poco prima che l’operazione iniziasse erano state<br />

consegnate le buste ai diversi gruppi operanti con i nominativi dei soggetti da arrestare (cfr.<br />

dep. Borgese ff. 57 e 72 ud. cit.- dep. Guglielmo Incalza ud. 24/1/1995 ff. 185 e ss.- dep.<br />

Domenico Colasante ff. 31 e ss. ud. 31/1/1995- dep. Ottavio Fiorita ff. 94 e ss. ud.<br />

31/1/1995- dep. Vincenzo Boncoraglio ff. 124 e ss. ud. 10/1/1995- de. Girolamo Di Fazio ff.<br />

59 e ss. ud. 17/1/1995).<br />

Molti funzionari avevano contestato l’adozione di tali cautele, ritenute eccessive (cfr.<br />

dep. Francesco Federico ff. 20 e ss.- 65 e ss. ud. 24/1/1995) ed in particolare i funzionari<br />

Vasquez e De Luca avevano vivacemente protestato per non essere stati avvisati<br />

anticipatamente delle modalità e degli scopi dell’operazione (cfr. dep. Borgese ff. 59 e ss. 64<br />

e ss. ud. cit.).<br />

Sul punto il teste De Luca ha dichiarato di essersi recato personalmente anche dal<br />

dott. Immordino per riferigli di non avere ritenuto dignitoso essere stato informato solo<br />

all’ultimo momento degli arresti da eseguire tanto che il Questore nella tornata di arresti<br />

eseguiti successivamente, su mandato dell’A.G., gli aveva voluto dare una dimostrazione di<br />

fiducia affidandogli l’incarico di eseguire personalmente l’arresto di Giovanni Bontate,<br />

compito che il predetto funzionario aveva eseguito con notevole apprensione temendo<br />

seriamente per un suo eventuale esito negativo (cfr. ff. 118 e 119 ud. 28/10/1994 e ff. 22 e<br />

ss. ud. 4/10/1994).<br />

Il teste Vittorio Vasquez ha dichiarato che, dopo essere stato convocato alla caserma<br />

Lungaro con il pretesto della sommossa in carcere, non avendovi trovato il dott. Contrada<br />

aveva tentato di mettersi in contatto telefonico con lui constatando che i telefoni erano stati<br />

disattivati; soltanto dopo avere svolto il proprio incarico (arresto di Miceli Crimi non<br />

eseguito perchè resosi irreperibile) si era messo in contatto telefonico con il dott. Contrada<br />

riferendogli quanto accaduto (cfr. ff. 41 e ss. ud. 10/1/1995) .<br />

Infatti anche Contrada, che appresa la notizia dell’omicidio Basile era rientrato in<br />

601

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!