07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

protocollazione dello stesso documento (3 Agosto) precisando che, probabilmente, come<br />

avveniva per tutte le pratiche “di un certo rilievo”, la nota era stata direttamente sottoposta<br />

alla sua attenzione; ha affermato che nel caso in esame aveva ritenuto di adottare<br />

immediatamente la decisione anzicchè incaricare un funzionario della pratica, come<br />

avveniva per prassi; non è stato in grado di ricordare come mai le nuove informazioni erano<br />

state richieste solo dopo quasi un anno e non dopo i sei mesi di esperimento previsti (cfr. ff.<br />

5 e ss.-36 ud. cit.).<br />

Da questo primo esame della pratica in oggetto possono immediatamente<br />

evidenziarsi talune sorprendenti analogie con quella già esaminata della patente di Greco<br />

Giuseppe, che appaiono tanto piu’ sintomatiche ove si consideri che secondo il collaboratore<br />

di giustizia Marino Mannoia, anche per questa pratica vi era stato, così come per il Bontate,<br />

l’interessamento del dott. Contrada.<br />

L’istanza firmata dal Greco (ma che per sua stessa ammissione altri avevano<br />

predisposto per lui) per ottenere la restituzione della patente aveva prospettato,<br />

analogamente a quella del Bontate, la necessità del documento abilitativo alla guida per<br />

esigenze connesse all’attività di coltivatore diretto dei propri fondi; la pratica era stata<br />

avviata con un “iter” identico a quello della patente Bontate: la Questura con fonogramma<br />

del 12/12/1979 aveva chiesto al I° Distretto di Polizia se l’attività lavorativa svolta dal<br />

Greco potesse giustificare l’utilità del documento richiesto e il I° Distretto aveva risposto in<br />

termini analoghi, sostanzialmente favorevoli al rilascio. Ma il Questore Immordino,<br />

esaminata la pratica e nonostante l’esito dell’istruttoria compiuta negli uffici della Questura,<br />

aveva espresso con la nota del 23/1/1980 un parere di tenore assolutamente inequivocabile<br />

decisamente contrario al rilascio “è indiziato di appartenenza alla mafia, è ritenuto capace<br />

di abusare del chiesto documento di guida.., pertanto questo ufficio esprime parere<br />

contrario alla restituzione della patente di guida “.<br />

Non vi è dubbio che tale parere decisamente ostativo aveva impedito la restituzione<br />

della patente al Greco per le vie regolari e ciò era avvenuto nonostante che i motivi ostativi<br />

per il rilascio della patente del Greco fossero ben minori rispetto a quelli per il rilascio della<br />

patente al Bontate sia in relazione ai precedenti ed allo spessore mafioso dei due personaggi<br />

sia soprattutto per la specifica prova a carico del Bontate di un precedente grave abuso del<br />

documento abilitativo alla guida.<br />

Ciò nonostante il Bontate era riuscito ad ottenere la patente e proprio in un periodo<br />

359

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!