07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ss. - 58 ud. cit.). Il teste ha specificato di non essere in grado di ricordare con precisione le<br />

date dell’affidamento dello Spatola alla protezione dell’Alto Commissario ma ha,<br />

chiaramente, distinto due diverse fasi di tale affidamento: una provvisoria in cui la famiglia<br />

del collaborante non era stata ancora trasferita dalla Sicilia ed in cui essendo lo Spatola a<br />

diretto contatto con l’A.G. di Marsala non vi era ancora una vera “protezione” nei suoi<br />

confronti disposta dall’Alto Commissario; ed una definitiva in cui era stato compiutamente<br />

affidato al settore per la tutela dei collaboratori di giustizia esistente presso l’Alto<br />

Commissario (cfr. ff. 13 e ss.- 23 ud. cit.).<br />

Il teste ha, altresì, ricordato con precisione che nei primi giorni dell’affidamento<br />

provvisorio dello Spatola al predetto Ufficio, si era verificato un episodio a causa del quale<br />

lo Spatola aveva palesato un particolare stato di agitazione.<br />

Pur non essendo stato messo al corrente dei motivi di quella agitazione il Ciavattini<br />

ha dichiarato di essere stato invitato dal dott. De Luca, uscito dalla sua stanza, ad<br />

accompagnare lo Spatola fuori dagli uffici dell’Alto Commissario per cercare di calmarlo;<br />

dopo una breve passeggiata nei dintorni dell’Ufficio lo aveva riaccompagnato dal dott. De<br />

Luca e successivamente a tale episodio lo Spatola era rientrato in Sicilia (cfr. ff. 15 e ss. 36<br />

e ss. - 54 e ss.ud. cit.).<br />

Anche il teste Domenico Sica, all’epoca in questione Alto Commissario, nel corso<br />

della deposizione resa il 23/6/1995 ha ricordato la volta in cui lo Spatola era stato condotto<br />

in sua presenza ed aveva cercato di rassicurarlo proprio perchè vi era stata “una situazione<br />

di stallo nelle sue conversazioni” (cfr. ff. 86 e ss. ud. cit.).<br />

D’altra parte il contenuto della cassetta recante la dicitura “11/11/1989”, contenente<br />

la registrazione di un colloquio intercorso tra l’Alto Commissario, il dott. De Luca e lo<br />

Spatola, attesta uno stato di tensione da parte del collaborante (cfr. f. 29 trascrizioni in atti)<br />

ed un tentativo posto in essere dai predetti funzionari di tranquillizzarlo e di indurlo a<br />

continuare le conversazioni investigative (cfr. ff. 32 e ss.) a seguito di una momento di<br />

esitazione ricollegabile ad un precedente colloquio avuto con il dott. De Luca (De Luca<br />

“deve dire qual è la sua posizione...qual è il suo intendimento..lei deve essere leale con<br />

l’Ufficio..” Spatola “ Ma io sono...io ritengo di avere avuto un buon rapporto con<br />

lei....magari ora sono un pochino stanco...che non vado avanti per un po'..” cfr. ff. 14 e ss.<br />

trascrizione acquisita all’udienza del 19/10/1995).<br />

459

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!