07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

altri modi ed in mille altri luoghi. Ed ancora il mio perdurante collegamento con i<br />

magistrati svizzeri in tema di indagini concernenti il riciclaggio di denaro rafforza ancora<br />

di piu’ il sospetto che si sia inteso in qualche modo lanciare un avvertimento per rendere<br />

meno pronta l’assistenza giudiziaria da parte della Svizzera. Nè mi sembra da trascurare il<br />

fatto che proprio i colleghi svizzeri in quel periodo stavano occupandosi di indagini<br />

soprattutto finanziarie riguardanti notissimi esponenti della mafia siciliana. In quel<br />

procedimento, allora in corso in Svizzera, non tutto è chiaro circa i ruoli di Vito Roberto,<br />

Palazzolo, Salvatore Amendolito e Oliviero Tognoli, nè credo che soprattutto quest’ultimo<br />

non abbia detto la verità sui suoi collegamenti con la mafia siciliana e su inquietanti<br />

vicende riguardanti la sua fuga da Palermo.....in buona sostanza egli ha ammesso di essere<br />

stato avvertito da qualcuno, che non può non essere un uomo delle Istituzioni, ma sul punto<br />

ancora il Tognoli è reticente...Ho già espletato una commissione rogatoria internazionale<br />

ma l’interrogatorio del Tognoli ancora non ci viene trasmesso per l’opposizione del suo<br />

difensore e per il grande timore palesato dal Tognoli a che le sue dichiarazioni vengano in<br />

qualche modo conosciute in Italia” .- cfr. pp.vv. in data 12/7/1989 e 4/12/1990 acquisiti<br />

all’udienza del 6/5/1994 doc. n° 19 prod. P.M.).<br />

Il dott. Giuseppe Ajala, escusso all’udienza dell’1/7/1994, ha dichiarato di avere<br />

partecipato, nella qualità di Sostituto Procuratore della <strong>Repubblica</strong> presso il Tribunale di<br />

Palermo, insieme al collega Giovanni Falcone, all’epoca Giudice Istruttore, alle due<br />

commissioni rogatorie in Svizzera del 3/2/1989 e del 5/5/1989 per interrogare l’imputato<br />

Oliviero Tognoli.<br />

Ha ricordato di essere stato informato dal collega Falcone, che aveva avuto contatti<br />

telefonici con il Procuratore Pubblico svizzero dott.ssa Carla del Ponte, della circostanza<br />

dell’avvenuta costituzione in Svizzera del Tognoli e dell’opportunità di andare ad<br />

interrogarlo in quella sede; la mattina del 3 Febbraio 1989 erano giunti all’aerporto di<br />

Lugano dove erano stati accolti dal Commissario Gioia e dall’ispettore Mazzacchi; giunti<br />

negli ufffici di Polizia ha ricordato che il dott. Falcone si era intrattenuto per un breve<br />

colloquio con il Commissario Gioia mentre lui aveva dialogato con l’ispettore Mazzacchi<br />

dopodichè erano stati accompagnati nell’ufficio della dott.ssa Del Ponte e da lì, dopo poco,<br />

nell’aula dove aveva avuto luogo un interrogatorio del Tognoli da parte della dott.ssa Del<br />

Ponte nell’ambito del procedimento svizzero; il teste ha dichiarato che nel corso dell’atto<br />

istruttorio il dott. Falcone aveva rivolto all’imputato qualche domanda relativa al traffico<br />

illecito nel quale era coinvolto ma nè lui nè la dott.ssa Del Ponte avevano fatto alcuna<br />

domanda in ordine alle circostanze della sua latitanza; ha escluso, con altrettanta precisione<br />

730

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!