07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto riguarda, poi, il colloquio Contrada - Gentile osservasi che sul punto<br />

alcuni testi citati dalla Difesa non sono stati in grado di ricordare a distanza di tanti anni<br />

l'esatto contenuto del suddetto colloquio incorrendo perciò spesso in gravi errori mnemonici<br />

sia in ordine alla collocazione cronologica dell'episodio, sia in ordine ai soggetti presenti al<br />

predetto dialogo tra i due, fino al punto che, attesi i contrasti emersi tra le diverse<br />

deposizioni, non è stato possibile ricostruire con esattezza tali particolari; tuttavia in<br />

aderenza alla linea difensiva enunciata dall'imputato, i testi hanno cercato di fornire le<br />

proprie personali interpretazioni in ordine al significato da attribuire all'episodio : giudicato<br />

come un semplice consiglio pratico di natura operativa.<br />

Viceversa sulla serietà e gravità del fatto oggetto delle relazioni Gentile e<br />

Impallomeni deve evidenziarsi che il Questore dell'epoca, cui le stesse erano state dirette, il<br />

dott. Vincenzo Immordino, aveva ritenuto opportuno segnalarlo a sua volta, in un appunto<br />

riservato al Capo della Polizia, l'11 Maggio 1980, data non sospetta in relazione alle vicende<br />

giudiziarie dell'imputato, a conclusione dell'operazione da lui personalmente condotta il<br />

5/5/1980, indicando nel medesimo documento (di cui si tratterà in dettaglio nel prosieguo)<br />

l'urgenza per una serie di circostanze esplicitamente indicate, che si procedesse al<br />

trasferimento in altra sede del dr.Contrada (" L'attuale tranquillità del V.Questore Contrada<br />

potrebbe derivare da un tipo di inattività sostanziale che "tranquillizza" certi settori - tu<br />

non attacchi - noi non attacchiamo"; " in tale quadro di logorio psicologico potrebbe<br />

trovarsi la spiegazione di un fatto, certamente grave e sintomatico, denunziato in una<br />

relazione del Commissario Gentile il quale, la sera prima, aveva eseguito ricerche e<br />

perquisizioni nella casa del latitante Inzerillo Salvatore, boss molto noto, come risulta<br />

dall'allegata relazione e da quella del Dirigente della Mobile che non era stato volutamente<br />

informato di simili rilievi " - cfr. appunto citato acquisito all'udienza del 6/5/1994 -).<br />

Il Collegio ritiene che dall'insieme delle risultanze processuali ed in particolare dalla<br />

deposizione resa dal teste Fileccia è emerso, in modo inequivoco, che il destinatario del<br />

messaggio dell’Inzerillo era stato esclusivamente ed in modo specifico il dott. Contrada che,<br />

in relazione all’incarico ricoperto in quell’epoca, non aveva alcuna responsabilità in ordine<br />

alla predetta operazione di Polizia eseguita dalla Squadra Mobile, già da alcuni mesi diretta<br />

da altro funzionario; che tale messaggio era pervenuto in modo piuttosto celere al suo<br />

destinatario (dalle prime ore dell’alba alla sera dello stesso giorno, e non in dieci minuti<br />

come sostenuto dall’imputato per dedurne l’inverosimiglianza di quanto affermato dal dott.<br />

Gentile - cfr. f. 29 ud. 29/12/1994); ed è certo, sulla base delle risultanze esaminate, che il<br />

dott. Contrada aveva ricevuto il predetto messaggio anche da fonti diverse, che non ha<br />

585

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!