07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emerge, quindi, con tutta evidenza che il dott. Contrada aveva dovuto subire<br />

l’opposizione del Capo della Polizia alla sua promozione e non aveva ritenuto adeguato quel<br />

motivo di opportunità politica prospettatogli con riferimento alle campagne giornalistiche, a<br />

suo dire, calunniose.<br />

E’, altresì, evidente che se davvero la posizione del Prefetto Parisi, come lui stesso<br />

ha tentato di sostenere nel corso della sua deposizione, si fosse basata unicamente sulle<br />

campagne giornalistiche, peraltro risalenti a piu’ di un anno prima rispetto alla data della<br />

mancata promozione, non sarebbe stata in alcun modo giustificata la sua opposizione alla<br />

promozione del funzionario che formalmente aveva tutti i requisiti per ottenerla; il Prefetto<br />

Parisi doveva necessariamente avere avuto sospetti piu’ consistenti sul conto dell’odierno<br />

imputato ed i coerenti comportamenti adottati nei suoi confronti dal 1985 in poi appaiono<br />

ben piu’ espliciti delle sue stesse parziali ammissioni all’odierno dibattimento.<br />

Ma anche questa volta il dott. Contrada aveva, comunque, ottenuto nel Febbraio del<br />

1991, a seguito dell’ennesima sollecitazione da parte del suo Direttore Malpica, la nomina a<br />

Dirigente generale di P.S., come risulta dalla comunicazione inviata dalla Presidenza del<br />

Consiglio dei Ministri al S.I.S.D.E. in data 7/3/1991 acquisita in atti (cfr. doc. n° 9 prod.<br />

P.M. acquisto all’udienza del 6/5/1994).<br />

Anche nell’ultimo periodo della sua permanenza al S.I.S.D.E. il dott. Contrada aveva<br />

continuato ad occuparsi di mafia ed il Prefetto Angelo Finocchiaro, già Direttore del<br />

Servizio dall’Agosto 1992 all’Agosto 1993, che aveva trovato al momento dell’assunzione<br />

del suo incarico il dott. Contrada alla carica di Direttore dei Centri <strong>La</strong>zio, ha dichiarato di<br />

avere pensato di potere contare proprio sul dott. Contrada, considerato uno dei piu’ esperti<br />

conoscitori di problemi di mafia, per un rilancio del Servizio da un punto di vista operativo<br />

(cfr. ff. 127-144 e ss. ud. 4/10/1994); fatto rilevare al teste che da un’annotazione<br />

dell’agenda dell’imputato in data 16/10/1992 risulta che il Direttore gli aveva proposto<br />

l’incarico di Capo Reparto logistico (“ ore 18 dal Direttore- accenna a possibilità nuovo<br />

incarico: Rep.Logistico? - Perplessità...”), che lo stesso teste ha definito incarico di natura<br />

prevalentemente amministrativa non adeguato all’esperienza del dott. Contrada, ha<br />

affermato che in realtà si era trattato solo di discorsi, in vista di una ristrutturazione globale<br />

del Servizio, che non avevano avuto alcun seguito (cfr. ff. 129 e ss- 146 ud. cit.); il teste ha<br />

riferito di avere avuto alle proprie dipendenze il funzionario fino al 7 Dicembre 1992 data in<br />

cui, essendo pervenuta la comunicazione ufficiale da parte della Procura della <strong>Repubblica</strong> di<br />

Palermo al Ministero dell’Interno delle indagini in corso nei confronti del dott. Contrada, il<br />

predetto era stato destituito dal S.I.S.D.E. con provvedimento di restituzione alla sua<br />

815

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!