07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tutto il periodo orientativamente indicato da Mutolo, 1977-1980, il Riccobono era riuscito a<br />

sottrarsi sistematicamente alle ricerche di Polizia ed effettivamente aveva abitato nella zona<br />

di Palermo indicata da Mutolo (tra le vie Ammiraglio Rizzo, via Don Orione, via Guido<br />

Jung); proprio in tale zona, in tale periodo, aveva trascorso, prevalentemente, la propria<br />

“latitanza” che era stata molto “disinvolta” e resa particolarmente visibile dall’abitudine del<br />

Riccobono di circolare in città con autovetture “Alfa” di grossa cilindrata (sia la notizia<br />

confidenziale ricevuta da Firinu nel Gennaio del 1980, sia nelle relazioni citate del 1980 si<br />

evidenzia tale particolare, peraltro confermato anche dal teste Adamo); in un periodo<br />

collocabile tra il 1978 ed il 1979, egli aveva diradato la propria frequenza nella zona (v.<br />

Mannoia: costruzione villa a Villagrazia) ma certamente in un periodo successivo, compreso<br />

tra il 1979 ed il 1980 (cfr.dichiarazioni Pirrone - deposizione Firinu -foto matrimonio di<br />

Margherita Riccobono del 25/2/1980), vi aveva fatto stabilmente ritorno, in particolare<br />

abitando, proprio in un attico, sito nella via Guido Jung, indicato da Mutolo, e risultato<br />

ubicato al civico n°1, a distanza di soli duecento metri da quello, proprio nello stesso<br />

periodo, piu’ assiduamente frequentato dall’imputato al civico n°12 (cfr. accertamento in<br />

ordine alla distanza esistente tra i due stabili riferito dal cap. Bruno ud. 22/9/1995 f. 28).<br />

Nonostante l’accertata presenza di fonti confidenziali sul conto del Riccobono, che<br />

ne segnalavano la presenza proprio nella zona indicata (alcune delle quali per ammissione<br />

dello stesso imputato aventi referenti diversi da lui), il Riccobono era riuscito sempre a<br />

sottrarsi alle ricerche di Polizia e solo nel 1980, in un periodo in cui la dirigenza della<br />

Squadra Mobile era stata affidata dal Questore Vincenzo Immordino al dott. Impallomeni,<br />

subito dopo il periodo della reggenza interinale della Squadra Mobile da parte del dott.<br />

Contrada, era stata individuata con certezza l’abitazione del Riccobono nello stabile di via<br />

Jung, dal quale il predetto, nel corso di un’operazione di Polizia diretta dall’Impallomeni,<br />

aveva rischiato seriamente di essere catturato.<br />

Tutti i dati acquisiti, per la loro pluralità, univocità dimostrativa e conducenza<br />

probatoria, confermano le dichiarazioni rese da Mutolo sul punto in esame.<br />

Occorre accertare, ora, quale fosse, nel periodo anzidetto, l'effettiva possibilità<br />

dell’imputato di conoscere le notizie concernenti le ricerche del Riccobono, in relazione ai<br />

propri incarichi istituzionali o in ragione delle proprie relazioni personali con soggetti<br />

inseriti negli apparati investigativi della Questura di Palermo.<br />

A tal proposito si deve ricordare (v. cap. su incarichi istituzionali) che nel periodo<br />

240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!