07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avuto modo di vedere nè la richiesta di informazioni sul Bontate in data 24/9/1979, peraltro<br />

indirizzata alla ex sez. anti-mafia, nè il sollecito del 3/4/1980 in merito al parere sulla<br />

patente Bontate (cfr. ff. 226 e ss. ud. cit.). Ha sostenuto che a seguito della ristrutturazione<br />

interna alla Mobile che aveva condotto alla fusione delle due sezioni, anti-mafia ed<br />

investigativa, tutte le pratiche che erano state in carico all’antimafia erano confluite nella<br />

nuova unica sezione.<br />

Tale circostanza di fatto, verosimilmente, spiega l’ulteriore stasi della pratica in<br />

oggetto ed evidenzia ancor di piu’ come la decisione iniziale di temporeggiare su quella<br />

risposta da dare alla Prefettura sulla patente del Bontate adottata nel Settembre del 1979, si<br />

era rivelata di decisiva importanza per il mantenimento al Bontate del documento abilitativo<br />

alla guida.<br />

Solo dopo l’ulteriore sollecito del 2 Settembre 1980 il dott. Antonino De Luca,<br />

all’epoca vice-dirigente della Mobile (dirigente Impallomeni), con la nota dell’8/9/1980<br />

aveva deciso di rispondere personalmente a quella richiesta formulando un parere che non<br />

poteva che essere decisamente negativo (“ Con riferimento alla nota sopradistinta si<br />

comunica che il nominato in oggetto non ha dato apparentemente adito a rilievi. Si ritiene,<br />

tuttavia, che lo stesso tragga i maggiori guadagni dalla sua losca attività, svolta, in<br />

prevalenza, nel settore del contrabbando dei tabacchi e degli stupefacenti. Sintomatico, del<br />

resto, può essere considerato l’arresto del fratello Giovanni, siccome implicato nel noto<br />

processo relativo al traffico internazionale di droga. Ciò posto e tenuto conto anche della<br />

nota personalità del Bontate Stefano, quest’ufficio ritiene opportuno che allo stesso venga<br />

sospesa la patente”).<br />

Ciò posto, osserva il Tribunale che dall’esame della pratica in oggetto sono emersi<br />

riscontri in ordine al favoritismo esplicato nei confronti di Stefano Bontate sia nel momento<br />

del rilascio della patente “in via provvisoria” sia in quello successivo del suo mantenimento<br />

fino alla data della sua uccisione.<br />

Non vi è dubbio che il Bontate abbia tentato un primo interessamento investendo<br />

direttamente della pratica un politico (on.le Ventimiglia) per segnalare la cosa al Prefetto di<br />

Palermo (dott. Grasso). E’, altrettanto indubbio, che questo primo tentativo non aveva<br />

sortito alcun positivo effetto ed anzi si era rivelato idoneo a far comprendere che i pareri<br />

necessariamente richiesti dalla Prefettura alla Questura per tale tipo di pratica avevano un<br />

ruolo decisivo per l’esito della stessa. D’altra parte è soprattutto al Questore (quale<br />

364

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!