07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verifica dell’attendibilità estrinseca delle dichiarazioni rese dal collaboratore di<br />

giustizia Rosario Spatola.<br />

Il contributo probatorio dello Spatola nell’ambito dell’odierno procedimento appare<br />

rilevante, non soltanto perchè offerto da collaboratore di giustizia già ritenuto ampiamente<br />

attendibile con sentenze passate in giudicato ma perchè si tratta di soggetto di cui l’odierno<br />

imputato non ha mai avuto occasione di occuparsi nel corso della sua carriera. Proveniente<br />

da un settore criminale territorialmente diverso da quello palermitano, in virtu’ dei<br />

particolari rapporti instaurati con autorevoli esponenti della criminalità trapanese inseriti in<br />

ampi contesti delinquenziali, ha potuto riferire in ordine al ruolo svolto dall’odierno<br />

imputato, per conto di “Cosa Nostra”, sia nell’ambito territoriale interessato (provincia di<br />

Trapani), che in quello temporale che si dispiega fino agli anni 1983-1985.<br />

<strong>La</strong> specifica rilevanza delle sue dichiarazioni risiede nel fatto che egli ha riferito<br />

notizie aventi duplice natura, in quanto derivanti da conoscenze miste, in parte “de relato”<br />

ed in parte fondate su esperienze dirette, e tra queste di particolare importanza è certamente<br />

quella dell’incontro all’interno del ristorante “Delfino”, tra l’odierno imputato e Rosario<br />

Riccobono al quale ha assistito personalmente.<br />

In ordine a tale episodio deve dirsi che il ristorante indicato dallo Spatola è sito a<br />

Sferracavallo, una località di mare compresa nel territorio del “mandamento” già capeggiato<br />

dal Riccobono, e che in alcune relazioni di servizio del 1981, già citate, concernenti le<br />

ricerche di Polizia di Rosario Riccobono, risulta indicata come una delle zone frequentate<br />

dal predetto latitante mafioso (cfr. relazioni in data 21/9/1981- 23/9/1981-24/9/1981-<br />

9/10/1981-26/10/1981- acquisite all’udienza del 16/12/1994).<br />

A ciò si aggiunga che il collaborante Gaspare Mutolo ha dichiarato di avere<br />

constatato, per esperienza diretta, che nel 1981 Riccobono trascorreva tranquillamente la<br />

propria latitanza nella zona compresa tra Mondello-Pallavicino-Partanna e Sferracavallo,<br />

dove nel lungomare denominato “Barcarello” aveva anche un “villino” (cfr. ff. 56 e ss. ud.<br />

7/6/1994).<br />

A proposito di tale abitazione Mutolo ha dichiarato che nel giardino annesso ad essa<br />

Riccobono era solito tenere una “roulotte” dove offriva, talvolta, alloggio ad alcuni latitanti<br />

ed al fine di individuarla ha riferito che in quel luogo, era stato arrestato tale Bruno, indicato<br />

465

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!