07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ss. ud. 20/7/1994).<br />

Anche in questo caso la versione dell’imputato ha ricevuto l’avallo di alcuni testi<br />

citati dalla difesa i quali, però, non sono stati in grado di stabilire validi collegamenti tra i<br />

provvedimenti emessi dall’A.G. in relazione al predetto fatto delittuoso e l’attività svolta dal<br />

S.I.S.D.E. (deposizione Lorenzo Narracci ff. 137-168 e 185 ud.20/5/1994- deposizione<br />

Andrea Ruggeri ff. 6 e ss. ud. 16/5/1995- deposizione Paolo Splendore ff. 31 e ss. ud.<br />

3/2/1995).<br />

Il teste Giancarlo Paoletti, dal Gennaio del 1992 nominato Direttore del Centro<br />

S.I.S.D.E. Roma 3 , ha riferito che era stato contattato dal dott. Contrada per assumere<br />

quell’incarico ed ha dichiarato che il predetto funzionario era stato l’artefice dell’operazione<br />

di ristrutturazione del Centro Roma 3, stimolando i funzionari ad un tipo di attività che<br />

andasse al di là di quella meramente informativa e di analisi tipica del Servizio orientandoli<br />

ad agire su un piano piu’ operativo che il teste ha definito “forse piu’ di Polizia Giudiziaria,<br />

obiettivamente” (cfr. ff. 111 e 112 ud. 27/1/1995); ha affermato che il dott. Contrada aveva<br />

voluto imprimere al Centro Roma 3 le caratteristiche di un’entità operativa che, pur avendo<br />

base a Roma, aveva competenza su tutto il territorio nazionale nel settore della criminalità<br />

mafiosa e così anche la Sicilia era divenuta oggetto di attenzione da parte di quel Centro che<br />

era stato suddiviso in tre sezioni: una che si occupava di ndrangheta alla quale era stato<br />

preposto il dott. Gramendola; una che si occupava di mafia alla quale era stato preposto il<br />

dott. De Lisi ed una che si occupava di camorra alla quale era stato preposto il dott.<br />

Marzano; ha ricordato che erano stati sostituiti in Sicilia alcuni Capi Centro con elementi<br />

provenienti dal disciolto Alto Commissario ed altri con elementi provenienti dalla Direzione<br />

del S.I.S.D.E..<br />

Il teste Gianfranco Gramendola, escusso all’udienza del 27/1/1995, ha dichiarato di<br />

essere stato contattato per quell’incarico dal dott. Contrada ed ha affermato di non avere<br />

avuto alcuna conoscenza nello specifico settore del fenomeno mafioso avendo maturato solo<br />

una pregressa esperienza nel settore amministrativo del S.I.S.D.E. ed in passato nel settore<br />

dell’eversione terroristica (cfr. ff. 126 e ss. ud. 27/1/1995).<br />

Il teste Ciro De Lisi, escusso all’udienza del 27/1/1995 ha dichiarato che il Centro<br />

Roma 3 ufficialmente aveva competenza limitata a Roma, ma che il dott. Contrada diceva<br />

sempre : “ ci si può occupare di criminalità organizzata stando pure a Roma” esortandoli a<br />

spaziare su tutto il territorio nazionale (cfr. f. 104 ud. cit.);ha affermato che il compito cui<br />

assolveva il dott. Contrada nella sua qualità di coordinatore dei Centri del <strong>La</strong>zio consisteva<br />

nel decidere unitamente ai dirigenti delle diverse articolazioni sul prosieguo o meno di<br />

813

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!