07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

determinate attività informative, sui riscontri da effettuare , sulle informative da trasmettere<br />

o meno alla P.G., sulle linee operative da seguire (cfr. ff. 105 e ss. ud. cit.).<br />

In conclusione dalle esposte emergenze risulta che il dott. Contrada dal 1988 in poi,<br />

all’interno del S.I.S.D.E., era ritornato ad occuparsi attivamente di mafia e di Sicilia, anche<br />

quando nel 1991 era stato spostato dal Coordinamento Gruppi Ricerca latitanti ed era stato<br />

addetto ai Centri S.I.S.D.E. del <strong>La</strong>zio: indipendentemente dall’incarico formale ricoperto<br />

aveva continuato ad espletare un ruolo di consulenza e di partecipazione non soltanto in<br />

attività di tipo informativo ma anche con risvolti di tipo operativo su tutto il territorio<br />

nazionale, che anzi aveva incoraggiato mantenendo un costante controllo di tutte le<br />

informazioni del Servizio che avevano specifica attinenza al settore della criminalità<br />

mafiosa.<br />

Ciò era accaduto, anche se il Capo della Polizia Prefetto Parisi ed ex Direttore del<br />

S.I.S.D.E., già nel 1985, lo aveva trasferito dalla Sicilia assegnandolo ad un reparto interno<br />

del S.I.S.D.E. privo di compiti operativi e con inibizione ad occuparsi di fatti di mafia e nel<br />

1988 e nel 1989, in relazione alle vicende Insalaco e Tognoli, gli aveva consigliato di<br />

dimettersi dal S.I.S.D.E. e nel 1990 si era opposto alla sua promozione a Dirigente Generale<br />

della P.S.<br />

In ordine alla vicenda relativa alla sua promozione risulta che tra il 1988 ed il 1990 il<br />

dott. Contrada non aveva conseguito miglioramenti di qualifica all’interno del Servizio e<br />

che reiteratamente il Prefetto Malpica, con note inviate al Capo della Polizia ne aveva<br />

sollecitato la nomina a Dirigente Generale della P.S. (cfr. note a firma di Riccardo Malpica<br />

rispettivamente in data 31/3/1989- 22/2/1990 e 24/1/1991- acquisite in atti all’udienza del<br />

6/5/1994 Doc. nn° 7 e 8 prod. P.M.).<br />

Anche questa vicenda trova puntuale riscontro nelle annotazioni contenute<br />

nell’agenda dell’imputato relativa all’anno 1990 : alla data del 28 Novembre 1990 risulta la<br />

seguente annotazione: “ In Direzione Martucci e poi Direttore mi dicono chiaramente che<br />

la mia promozione non ci sarà.... Contrario il Capo della Polizia ed il Prefetto <strong>La</strong>uro (capo<br />

gabinetto Ministro) evidentemente influenzato dal primo. Motivo? opportunità politica per<br />

la nota questione di calunnie giornalistiche. Insomma nessun motivo. Dicono che se ne<br />

parlerà in seguito..”; alla data del 21 Dicembre 1990 Contrada annota: “ Consiglio dei<br />

Ministri, nomine al grado IV- Come da me previsto non sono stato promosso. Promossi De<br />

Biasi e Lo Santo!... Ringrazio il signor Vincenzo Parisi!!!. Dal Direttore, mi è parso<br />

veramente dispiaciuto del torto che ho subito. Gli chiedo di farmi rientrare nei ruoli<br />

organici del Servizio. Per ora cercherò di non pensarci...! ”.<br />

814

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!