07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ud. cit.).<br />

Ha spiegato di avere vissuto negli ultimi anni della propria vita una profonda crisi di<br />

coscienza ingenerata da un senso di progressiva estraneità ad un mondo come quello di<br />

“Cosa Nostra” di cui era entrato a far parte senza condividerne, per livello culturale ed<br />

estrazione sociale, le condotte criminali (cfr. ff. 47 e ss. ud. cit.).<br />

Sin dal Dicembre del 1993 aveva abbandonato la propria attività professionale<br />

trasferendosi definitivamente in Croazia, paese che aveva prescelto dopo un periodo di circa<br />

due anni di osservazione e permanenza provvisoria realizzate al fine di verificare le proprie<br />

capacità di adattamento in tale luogo, in previsione di realizzare il proprio progetto di<br />

abbandonare l’Italia e così recidere i legami con l’ambiente delinquenziale mafioso.<br />

Nel Febbraio del 1994 era stato raggiunto, mentre già si trovava in Croazia, da un<br />

provvedimento internazionale di custodia cautelare che era stato eseguito con la sua<br />

traduzione nel carcere di Pola; pur essendo al corrente che l’estradizione era stata concessa<br />

esclusivamente per il reato di associazione per delinquere semplice, che ne avrebbe<br />

comportato una rapida scarcerazione per decorrenza dei termini di custodia cautelare, aveva<br />

maturato, definitivamente, la scelta della dissociazione e della formale collaborazione con la<br />

giustizia accettando di essere sottoposto da parte dell’Autorità Giudiziaria italiana a<br />

procedimento penale per il reato di cui agli artt. 110 e 416 bis c.p. (cfr. ff. 5 e 51 ud. cit.).<br />

555

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!