07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eseguito contestualmente ad una vasta operazione di arresti sia a New York che in Sicilia; il<br />

dott. De Luca, che si era personalmente recato a Madrid in occasione dell’ arresto del<br />

Badalamenti, il 9 Aprile 1984, rientrato in Italia, si era reso conto che tra gli arresti eseguiti<br />

in Sicilia non erano stati inclusi i nominativi di alcuni importanti personaggi che fin dalle<br />

prime fasi dell’operazione erano emersi all’attenzione degli inquirenti, tra questi Leonardo<br />

Greco, Salvatore Miniati ed Oliviero Tognoli; ed infatti per quel che concerne il Tognoli,<br />

già sulla base delle dichiarazioni rese dall’Amendolito, era stato possibile individuarlo come<br />

il soggetto, che per le sue competenze nel settore finanziario, era stato utilizzato dal piu’<br />

noto Leonardo Greco (già indiziato di appartenenza alla mafia di Bagheria ed inserito nel<br />

noto rapporto dei “162“ poi confluito nel primo maxi processo) per la gestione dei conti<br />

bancari in Svizzera e quindi come anello di congiunzione delle operazioni di riciclaggio del<br />

denaro proveniente dai traffici internazionali di stupefacenti e quelle di reimpiego nel settore<br />

dell’edilizia siciliana; la mattina del 10 Aprile del 1984 il dott. De Luca si era messo in<br />

contatto con il Sostituto Procuratore della <strong>Repubblica</strong> dott. Sciacchitano, al quale aveva<br />

fatto notare l’omissione dei provvedimenti restrittivi a carico dei predetti soggetti,<br />

concordando con il magistrato l’emissione nei loro confronti di provvedimenti di arresto su<br />

iniziativa della P.G.; la stessa giornata del 10 Aprile il dott. De Luca aveva preso contatti<br />

telefonici con il dott. Dionisi, Dirigente della Squadra Mobile di Brescia e con il dott.<br />

Pagnozzi, Dirigente della Criminalpol di Milano, per avvisarli che avrebbe inviato alcuni<br />

uomini da Palermo per procedere in collaborazione con le forze di Polizia locali all’arresto<br />

del Miniati e del Tognoli; ha precisato che il Tognoli aveva la sua residenza ufficiale a<br />

Concesio (prov. Brescia), ma era noto agli inquirenti siciliani che a causa delle sue attività<br />

imprenditoriali egli si recava spesso in Sicilia e pertanto poteva essere anche in tale luogo; i<br />

colleghi di Brescia e Milano gli avevano mosso alcune obiezioni su quell’operazione di<br />

arresti da eseguire nella quasi flagranza di reato senza un preventivo provvedimento da parte<br />

del magistrato, ma il dott. De Luca, assumendosi in prima persona la responsabilità<br />

dell’operazione, aveva assicurato che avrebbe inviato come impegno formale un ‘telex’<br />

contenente tutti gli estremi dell’operazione da eseguire; raggiunta tale intesa telefonica<br />

erano stati inviati sul luogo i funzionari appartenenti alla P.G. palermitana e la sera dell’11<br />

Aprile 1984 era stato inviato, intorno alle h.22,00- 23,00, all’apposito ufficio della Questura<br />

preposto alla trasmissione, il ‘telex’ già concordato; il teste ha precisato che detto ‘telex’<br />

(trasmesso dall’operatore alle h.3,10 del 12 Aprile 1984 dalla Questura di Palermo alla<br />

Criminalpol di Milano) era stato spedito nelle ore notturne perchè, essendo meramente<br />

confermativo di un’intesa già raggiunta telefonicamente con i colleghi milanesi, non ne era<br />

721

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!