07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

annotazioni alle seguenti date: 20 Marzo 1976 : “ Da dr. Purpi I° Distretto - 29 Aprile<br />

1976 : “ Purpi” - 5 Giugno 1976: “ dr. Purpi” - 29 Giugno 1976 : ” Auguri Purpi” e 1<br />

Luglio 1976 - pagina accanto- : “ Purpi”) ma anche negli anni successivi, 1977-1978-1979-<br />

1980 -1981 (tra queste una in particolare alla data del 14 Marzo 1981 registra altra visita da<br />

parte del dott. Contrada dal dott. Purpi al Distretto) - 1983-1984-1985 fino al 1988<br />

molteplici annotazioni nelle agende dell’imputato contengono riferimenti al dott. Purpi.<br />

Non vi è dubbio, quindi, che tali dati documentali (annotati dallo stesso imputato in<br />

un’epoca in cui egli non avrebbe potuto neppure immaginare che il proprio rapporto<br />

personale con il collega Purpi avrebbe potuto destare dubbi di sorta sulla propria condotta)<br />

avendo consentito di ancorare a date certe i contatti tra i due, permettendo, altresì, di<br />

evidenziarne la permanenza in un vasto arco temporale e con una maggiore intensità<br />

nell’anno 1976, oltre ad avere costituito un’ evidente smentita alle dichiarazioni rese dai<br />

diretti interessati, tra di loro contraddittorie e dal tenore chiaramente riduttivo, hanno<br />

consentito di riscontrare anche in ordine al punto in esame le dichiarazioni rese da Gaspare<br />

Mutolo.<br />

In conclusione la dinamica, descritta da Mutolo, della strategia di “avvicinamento”<br />

del dott. Contrada da parte dell’organizzazione criminale “Cosa Nostra” attraverso, Stefano<br />

Bontate, uno dei personaggi mafiosi con maggiori addentellati nel mondo politico-<br />

istituzionale, nonchè rappresentante al suo interno della linea favorevole<br />

all’”ammorbidimento” dei propri avversari, nel caso di specie resa possibile dall’esistenza di<br />

due soggetti, il Conte Arturo Cassina ed il dott. Purpi, in ottimi rapporti con il Bontate e a<br />

loro volta legati da rapporti personali con l’odierno imputato, ha trovato a seguito<br />

dell’istruzione dibattimentale, per tutte le ragioni esposte, la piu’ ampia conferma.<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!