07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

servizio, era stato tenuto all’oscuro dell’operazione venendo comandato, con esplicita<br />

ordinanza, la mattina del 5/5/1980 di sovrintendere ad una riserva di venti guardie,<br />

predisposta innanzi alla Questura, per i funerali del cap. dei C.C. Basile (cfr. ff. 65 e ss.- 81<br />

-105 dep. Borgese ud. cit.- missiva in data 4/5/1980 con la quale Contrada comunicava di<br />

rientrare in servizio dopo avere fruito di gg. 2 di congedo ordinario sui 15 giorni<br />

inizialmente richiesti doc. n° 1 produzione P.M. acquisito all’ud. del 6/5/1994- relazione a<br />

firma dell’imputato allegata agli atti dell’inchiesta Zecca ff. 551 e ss.).<br />

All’esito della predetta operazione, con rapporto in data 6/5/1980, a firma congiunta<br />

del dirigente della Squadra Mobile di Palermo, dott. Impallomeni, del Comandante del<br />

Reparto Operativo dei C.C., Magg. Rizzo e del Cap. Dell’Abate del Nucleo Regionale della<br />

G.di F., erano stati denunciati alla Procura della <strong>Repubblica</strong> di Palermo, per il reato di<br />

associazione per delinquere aggravato 55 soggetti (Spatola Rosario ed altri), 28 dei quali<br />

erano stati tratti in arresto nel corso dell’operazione descritta; tra i denunciati sette<br />

risultavano già detenuti (v. tra gli altri Spatola Rosario e Spatola Vincenzo) altri undici<br />

residenti negli U.S.A (v. tra gli altri Gambino Giovanni) mentre nove di essi risultavano<br />

latitanti o irreperibili (v. tra gli altri Salvatore Inzerillo); il successivo 9/5/1980 il<br />

Procuratore della <strong>Repubblica</strong> dott. Gaetano Costa aveva convalidato tutti gli arresti operati<br />

dalla Polizia Giudiziaria e, dopo il compimento degli atti di sommaria istruzione, il<br />

procedimento era stato formalizzato ed assegnato al G.I. dott. Giovanni Falcone. Il materiale<br />

investigativo posto a base del rapporto in oggetto, notevolmente arricchito dalle complesse<br />

indagini anche di natura patrimoniale eseguite in sede di istruttoria formale, consisteva<br />

nell’insieme delle investigazioni eseguite sia dalla Squadra Mobile che dalla Criminalpol<br />

che dagli altri organi di Polizia Giudiziaria negli anni precedenti ed in particolare sugli<br />

accertamenti eseguiti tra il 1978 ed il 1979, sui traffici di droga e sulle altre attività illecite<br />

(rimesse di dollari U.S.A in Sicilia) compiute dal crimine organizzato tra l’Italia e gli<br />

U.S.A., dalla Squadra Mobile di Palermo diretta dal dott. Boris Giuliano; le indagini relative<br />

alla vicenda giudiziaria nota come vicenda Sindona, che aveva preso avvio dall’arresto a<br />

Roma di Spatola Vincenzo il 9/10/1979, erano state condotte principalmente dalla Squadra<br />

Mobile e dalla Criminalpol di Palermo diretta dal dott. Contrada, su delega dell’A.G. di<br />

Roma, ed erano state incluse nel rapporto in oggetto a riprova della potenza e della<br />

ramificazione del gruppo criminale denunciato; nel rapporto era stato anche inserito il<br />

materiale raccolto autonomamente (v. intercettazioni telefoniche a carico di Vittorio<br />

Mangano ed Inzerillo Rosario e relativi servizi esterni di riscontro) dalla sezione<br />

investigativa della Squadra Mobile, compendiato in un rapporto redatto dal dirigente della<br />

602

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!