07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lorenzo”, non erano stati rinvenuti i registri relativi alle licenze di porto di pistola (6G)<br />

rilasciati dal 1960 al 1981e che i fascicoli categorie 6G (porto di pistola) - 6F (porto di<br />

fucile) e 6H (nulla- osta acquisto armi e divieto detenzione armi e munizioni), relativi agli<br />

anni 1960-1981, non erano piu’ agli atti della Questura nè dei Commissariati di zona perchè<br />

inviati al macero, come da regolamento di archivio; da un controllo di Polizia effettuato il<br />

29/3/1963, di cui è rimasta traccia nel fascicolo CTG II° (Pregiudicati), è emerso che in<br />

quella data il Bontate era stato fermato a bordo di un’autovettura “ Alfa Romeo Giulietta”<br />

nella via Falsomiele, unitamente a Greco Paolo: entrambi erano armati di pistola, mentre il<br />

Greco veniva tratto in arresto perchè sprovvisto di porto di pistola, il Bontate veniva<br />

rilasciato perchè regolarmente autorizzato a portare l’arma; nell’occasione il dirigente pro-<br />

tempore della Squadra Mobile (dott. Umberto Madia) con nota in data 29/3/1963 segnalava<br />

al Questore l’avvenuto arresto del Greco e proponeva di non rinnovare l’autorizzazione al<br />

Bontate alla scadenza prevista per il mese di Giugno di quell’anno (cfr. nota cit. acquisita<br />

con relativi allegati all’udienza del 16/12/1994- copia integrale fascicolo intestato a Stefano<br />

Bontate- acquisito all’udienza del 19/5/1995). Da tali risultanze emerge che, tra la fine degli<br />

anni ‘50 e l’inizio degli anni ‘60, Stefano Bontate era certamente titolare sia di porto di<br />

fucile che di porto di pistola. L’impossibilità di reperire la documentazione idonea a<br />

comprovare le successive vicende afferenti tali titoli di Polizia non consente di potere<br />

affermare con certezza cosa avvenne negli anni successivi ed in particolare tra la fine degli<br />

anni ‘70 e l’inizio degli anni ‘80, per i quali non è stato possibile rinvenire i fascicoli in<br />

materia d’armi perchè mandati al macero come da regolamento d’archivio e neppure il<br />

registro, di natura permanente istituito per prassi sin dal 1971 presso la Divisione di Polizia<br />

Amministrativa e Sociale della Questura, ma che non è stato ritrovato per il periodo<br />

antecedente al 1983, che è quello di interesse al fine in esame .<br />

Mentre per il porto di pistola taluni indizi indurrebbero a ritenere che il titolo di<br />

Polizia venne successivamente revocato al Bontate, conclusioni diverse devono trarsi per il<br />

porto di fucile. Ed infatti, a seguito dell’evidenziata segnalazione da parte del dirigente della<br />

Squadra Mobile, dott. Madia, successiva al fermo del Bontate insieme al Greco, appare<br />

improbabile che al Bontate, potesse essere stato mantenuto il porto di pistola, di cui, peraltro<br />

egli era risultato sprovvisto nel momento in cui era stato trovato ucciso pur essendo in<br />

possesso di una pistola cal. 7,65, con matricola abrasa (cfr. fascicolo relativo all’omicidio di<br />

Stefano Bontate- acquisito all’udienza del 19/5/1995).<br />

Dagli accertamenti eseguiti dal cap. Bruno è risultato che nel 1986 il Comandante<br />

371

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!