07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in realtà aveva svolto ulteriori ricerche in prima persona ed è singolare che anche il teste<br />

Adinolfi su tale circostanza abbia palesemente mentito negando categoricamente di avere<br />

svolto altre indagini oltre alla missione di Cefalu’ e non facendo mai riferimento alla<br />

presenza insieme a lui a Palermo del dott. De Luca.<br />

Dell’ anonimo citato nella relazione a firma di Castrignanò nessun teste ha mai<br />

riferito alcunchè all’odierno dibattimento nè tantomeno il dott. De Luca o altri testi hanno<br />

mai fatto cenno a quella fonte confidenziale in possesso dell’Ufficio dell’Alto Commissario<br />

secondo cui una persona della Prefettura o della Questura aveva incontrato Tognoli presso<br />

l’hotel “Ponte” il giorno del suo mancato arresto, circostanza che trova un certo riscontro<br />

nelle dichiarazioni attribuite dal teste Sebastiani a Salvatore Tumino, ma che quest’ultimo<br />

non ha riferito all’odierno dibattimento.<br />

Il teste Tumino ha confermato di avere ricevuto la visita di due persone intorno al<br />

1988-1989, precisando che le stesse si erano qualificate come collaboratori di Sica, si erano<br />

presentati nella sua casa dove c’era anche la moglie richiedendogli espressamente un<br />

colloquio riservato; per tale motivo si erano recati nel suo ufficio dove pur riferendogli di<br />

essere al corrente della sua precedente dichiarazione resa alla Questura di Ragusa gli<br />

avevano chiesto di ripetere quanto a sua conoscenza sulle circostanze dell’allontanamento<br />

del Tognoli da Palermo (cfr. ff. 76 e ss. ud. 17/671994 e p.v. delle dichiarazioni rese dal<br />

Tumino alla Procura di Caltanissetta in data 11/2/1993 acquisito per le parti oggetto di<br />

formale contestazione da parte del P.M. nel corso dell’esame dibattimentale).<br />

Dall’esame dei fascicoli personali presso il Ministero dell’Interno relativi alle<br />

missioni effettuate da Sebastiani Bruno, Adinolfi Michele e De Luca Antonino, acquisiti<br />

all’udienza del 23/5/1995, emerge che tutti e tre i predetti funzionari avevano eseguito una<br />

missione riservata Roma-Palermo-Roma dal 13 Settembre al 15 Settembre 1989 (dalla<br />

documentazione allegata alle predette missioni risulta anche corrispondenza tra le fatture di<br />

ristorante presentate per i rimborsi dal dott. De Luca e quelle presentate dal Sebastiani);<br />

dall’acquisizione alla medesima udienza della nota della D.I.A. del 29/10/1994 e relativi<br />

allegati è emerso, altresì, che i predetti De Luca, Adinolfi e Sebastiani il 13 Settembre del<br />

1989 avevano preso lo stesso volo ALITALIA n° 122 delle h. 18,25 in partenza da Roma<br />

diretto a Palermo: dal che può agevolmente desumersi che tutti e tre i testi De Luca,<br />

Sebastiani e Adinolfi, a differenza di quanto asserito all’odierno dibattimento, avevano<br />

effettuato insieme la missione a Palermo finalizzata agli accertamenti sul conto di Tognoli e<br />

Di Paola.<br />

Dall’esame del fascicolo personale del Sebastiani è emerso, altresì, che il predetto in<br />

773

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!