07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

successione cronologica sia con riferimento ai soggetti presenti (cfr. ff. 129 e ss. ud.<br />

25/10/1994); il teste ha dichiarato di avere rivisto meglio i propri ricordi su tali punti; ha,<br />

quindi, affermato di avere avuto un primo breve scambio di battute con il dott. Falcone : “ in<br />

questo breve cenno che mi fece lui disse che sospettando in qualche modo del dott.<br />

Contrada al termine dell’interrogatorio del Tognoli, quindi a verbale chiuso, avrebbe<br />

chiesto, quasi come una sfida , quasi come una scommessa al Tognoli , dice - ma se io dico<br />

un nome su chi secondo me è stato colui che l’ha avvertita lei me lo dice?- Tognoli lo<br />

guardò senza espressioni e lui gli fece il nome del dott. Contrada- lui non disse nè un si nè<br />

un no, mi sorrise...voi che siete settentrionali, che siete polentoni queste cose non le capite,<br />

ma per noi siciliani questo sorriso era piu’ di un discorso”(cfr. ff. 116 e ss. ud. cit.); il teste<br />

ha collocato temporalmente tale scambio di battute tra il dott. Falcone ed il Tognoli alla fine<br />

di un interrogatorio in sede di rogatoria ed ha dichiarato di non avere rivolto al dott. Falcone<br />

alcuna domanda sui sospetti che il magistrato aveva dimostrato di avere già avuto sul conto<br />

del dott. Contrada (cfr. ff. 132 e ss. ud. cit.); ha ricordato che nel corso del secondo<br />

colloquio avvenuto alla presenza del dott. Sica, il dott. Falcone era ritornato su<br />

quell’argomento nei medesimi termini (cfr. ff. 127 e 130 ud. cit.).<br />

Tale deposizione che denuncia palesemente scarsa precisione di ricordi sui colloqui<br />

avuti con il dott. Falcone, ricollegabile alla mancata conoscenza dei particolari attinenti<br />

all’intera vicenda Tognoli, si pone in netto contrasto con quanto affermato dai testi Carla<br />

Del Ponte e Domenico Sica; non si vede, poi, come il dott. Falcone avrebbe potuto fare<br />

riferimento esclusivamente ad un “sorriso” come forma di assenso del Tognoli alla sua<br />

domanda, alludendo ad una sorta di linguaggio per mimica facciale comprensibile solo tra<br />

siciliani quando il dott. Falcone ben sapeva che Tognoli era nato e vissuto per quasi tutta la<br />

sua vita nel bresciano; deve, inoltre, rilevarsi che la dott.ssa Del Ponte, cittadina svizzera,<br />

che ha riferito di avere assistito personalmente al colloquio tra il dott. Falcone ed il Tognoli<br />

mai avrebbe potuto interpretare un semplice sorriso come forma di assenso tanto è vero che<br />

ha dichiarato, senza alcun dubbio, di avere udito un esplicito “si” pronunciato dal Tognoli<br />

come risposta verbale alla domanda del dott. Falcone.<br />

Dal complesso delle emergenze esaminate può evincersi con sicurezza che, nel 1989,<br />

quando era stata divulgata dalla stampa la notizia che il dott. Contrada aveva favorito<br />

Oliviero Tognoli, all’interno dell’Alto Commissario, dove erano addetti i funzionari del<br />

S.I.S.D.E. De Luca e D’Antone che già nel 1984, nella qualità di ufficiali di P.G. a Palermo,<br />

avevano diretto l’operazione finalizzata alla cattura di Oliviero Tognoli, era stato recuperato<br />

il vecchio anonimo del 1984 sul conto di Cosimo Di Paola, già ritenuto privo di qualsiasi<br />

780

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!