07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di distinguere la fattispecie plurisoggettiva di cui all’art. 110 c.p. dall’ipotesi di convergenti<br />

realizzazioni autonome del reato.<br />

Sul piano strettamente volitivo si richiede che la volontà del soggetto faccia propria<br />

la realizzazione comune sicchè questa costituisca la proiezione esterna del volere di ciascun<br />

concorrente: ciò si verifica quando la volontà del partecipe si dirige o consente ad un certo<br />

risultato esteriore con la consapevolezza di cooperare con altri a realizzarlo.<br />

Poichè il dolo si compone di un momento conoscitivo e di uno volitivo, la volontà di<br />

cooperare al fatto costituente reato implica, dunque, due elementi: 1) la consapevolezza o<br />

coscienza di concorrere con altri alla realizzazione della condotta tipica; 2) la volontà di<br />

contribuire con il proprio operato alla realizzazione del fatto delittuoso.<br />

Concordemente esclusa dalla Giurisprudenza è la necessità del previo concerto tra i<br />

partecipi “ potendo l’accordo insorgere d’improvviso nel compimento dell’azione<br />

criminosa” (CASS. pen. 11/12/1980 - sez. I 18/1/1993).<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!