07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parte del Tognoli del precedente verbale del Febbraio nonchè per verbalizzare il nome dell’<br />

informatore, cosa che a suo dire il Tognoli avrebbe fatto in quella sede dettando il nome del<br />

dott. Di Paola; ha escluso di avere dato conferma al dott. Falcone prima dell’inizio<br />

dell’interrogatorio del 3 Febbraio in sede rogatoriale che l’informatore era il dott. Contrada<br />

così come dichiarato dall’ispettore Mazzacchi e dallo stesso puntualmente ribadito nel corso<br />

del confronto eseguito con l’avv.to Gianoni il 18/1/1994 a Lugano (cfr. ordinanza del<br />

Tribunale in data 22/9/1995 con la quale è stata disposta la lettura-acquisizione del p.v. delle<br />

dichiarazioni rese dall’avv.to Franco Gianoni il 18/1/1994 e del p.v. del confronto eseguito<br />

il 18/1/1994 tra i testi Gianoni e Mazzacchi, nell’ambito della richiesta di assistenza<br />

giudiziaria internazionale presentata dalla Procura della <strong>Repubblica</strong> di Palermo<br />

relativamente al presente proc. penale).<br />

Per quanto riguarda, poi, le dichiarazioni rese in sede di commissione rogatoria dal<br />

giudice Claudio Lehmann e dalla sua segretaria Tatiana Brugnetti, va rilevato che gli stessi,<br />

per loro stessa ammissione, hanno conservato ricordi piuttosto generici sulle rogatorie<br />

celebrate a Lugano il 3 Febbraio e l’8 Maggio 1989 non essendo, quindi, in grado di fornire<br />

un preciso contributo probatorio in riferimento alle specifiche circostanze già oggetto di<br />

trattazione che riguardano il presente procedimento (cfr. pp.vv. di audizione dei testi<br />

Lehmann e Brugnetti in sede di Commissione rogatoria internazionale in data 28/2/1994-<br />

acquisiti su richiesta del P.M. all’udienza del 12/4/1994- cfr. ordinanza Tribunale del<br />

22/9/1995).<br />

Per quanto concerne le dichiarazioni rese dall’imputato sul suo coinvolgimento nella<br />

fuga di Oliviero Tognoli deve evidenziarsi che, sostenendo la sua totale estraneità alla<br />

vicenda, ha dichiarato di non ricordare neppure di averlo conosciuto (anche se come si è già<br />

esposto non ha escluso la possibilità dell’incontro causale riferito dallo stesso Tognoli nel<br />

verbale dell’8/5/1989) ed ha affermato di non essere stato messo assolutamente al corrente<br />

della vicenda giudiziaria che aveva coinvolto il Tognoli (“Tutta l’inchiesta Leonardo Greco<br />

e compagni, inchiesta condotta sul piano investigativo dalla Criminalpol, dott. De Luca...io<br />

ne ero completamente all’oscuro, io ne venni informato ufficialmente, anche se non aveva<br />

ricordo di quest’operazione Leonardo Greco e compagni, da una segnalazione ufficiale di<br />

alcuni giorni dopo della Questura di Palermo che, come era prassi, segnalava tutte le<br />

operazioni compiute all’Alto Commissario” cfr. ff. 106 e ss. ud. 8/11/1994).<br />

All’udienza del 23/12/1994, modificando parzialmente la prima dichiarazione, ha<br />

affermato: “ Di quest’operazione che si è sviluppata e conclusa nel 1984 non ho saputo<br />

nulla, tranne qualcosa da De Luca, cioè dopo il 12/4/1984, sia per avermelo lui riferito, sia<br />

750

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!