07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

acquisito all’udienza del 19/10/1995).<br />

Ha dichiarato che, poichè aveva appreso dallo stesso Spatola che in passato aveva<br />

assunto cocaina (ma giammai nel periodo del suo affidamento all’Alto Commissario), nel<br />

riferire al dott. De Luca le richieste avanzate dallo Spatola aveva pronunciato la frase “ non<br />

credo che gli servono per comprare la cocaina”, con la quale intendeva evidenziare lo stato<br />

di ansia manifestato dal collaborante (cfr. f. 29 ud. cit.- nel corso della propria deposizione<br />

Spatola ha ammesso di avere fatto uso in passato di cocaina ma di avere cessato di assumere<br />

tale sostanza sin dall’inizio del 1989 - cfr. ff. 33-34-45 e 46 ud. 10/10/1994).<br />

Eseguito il confronto tra i testi Ciavattini e De Luca sulla circostanza in oggetto<br />

all’udienza del 23/6/1995, il dott. De Luca, dopo avere ricevuto lettura delle dichiarazioni<br />

rese in data 28/10/1994, ha affermato di voler rettificare quanto dichiarato in precedenza,<br />

escludendo, dopo avere riflettuto meglio sui propri ricordi, che lo Spatola avesse fatto<br />

un’esplicita richiesta di denaro per acquistare cocaina in presenza sua e del m.llo Ciavattini<br />

e dichiarando che la possibile destinazione del denaro richiesto da Spatola per acquisto di<br />

cocaina era stata frutto di mere ipotesi avanzate nel corso del colloquio intercorso con il<br />

m.llo Ciavattini.<br />

Il teste Ciavattini ha invece ribadito, con assoluta coerenza, il contenuto delle proprie<br />

precedenti dichiarazioni (cfr. esito confronto ff.88 e ss. ud. cit.).<br />

Dall’esame delle predette risultanze dibattimentali emerge come la versione riferita<br />

dal teste De Luca su quanto accaduto in occasione dell’affidamento dello Spatola all’Alto<br />

Commissario, è stata smentita da numerose risultanze di tipo documentale e testimoniale ed<br />

è stata oggetto di parziale ritrattazione da parte dello stesso De Luca.<br />

Per quanto concerne le notizie apprese da Spatola in ordine alla collusione tra il dott.<br />

D’Antone con “Cosa Nostra” ed allo stretto legame esistente tra lui ed il dott. Contrada deve<br />

ricordarsi che la prima ha trovato riscontro nelle convergenti dichiarazioni rese all’odierno<br />

dibattimento dal collaboratore di giustizia Salvatore Cancemi ed è stata ulteriormente<br />

rafforzata dalle deposizioni rese dai testi Donato Santi, Iacovoni <strong>La</strong>ura, Montalbano<br />

Saverio, Pluchino Margherita e Cerami Raimondo, mentre la seconda è stata confermata<br />

dalle testimonianze dei suddetti Iacovoni <strong>La</strong>ura, Montalbano Saverio e Pluchino Margherita<br />

(cfr. deposizioni riportate in scheda Cancemi). Va, poi, osservato che i rapporti collusivi fra<br />

il D’ Antone e “Cosa Nostra” hanno trovato un ulteriore riscontro di natura documentale<br />

463

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!