20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO II<br />

Il Midrash nelle prime parole del<strong>la</strong> creazione scorge l’ombra del Messia: «Genesi<br />

I:3. E lo Spirito di Dio p<strong>la</strong>nava al di sopra delle acque, è lo Spirito del Re Messia<br />

secondo che è scritto in Isaia LXI: “Lo Spirito dell’Eterno riposa su di lui”». 189<br />

Ciò che oggi sembra inconciliabile per gli Ebrei, il Messia, avrebbe in comune con<br />

Dio <strong>la</strong> vocazione di salvatore, l’eternità, <strong>la</strong> regalità suprema, lo stesso nome di Yahvé,<br />

lo stesso Spirito, pur continuando ad essere il figlio di Davide. Questo è un<br />

insegnamento dato e riconosciuto nel passato e il Midrash propone l’ipotesi<br />

straordinaria di una misteriosa generazione dall’alto: «Il Redentore che io susciterò un<br />

giorno sarà senza padre secondo che è detto: “Ecco un uomo, semenza è il suo nome,<br />

ed egli germinerà con i suoi propri mezzi”; come Isaia ha detto: “Egli si è elevato<br />

davanti a lui come un seme, come un germoglio che esce da una terra secca...” ed è di<br />

lui che <strong>la</strong> Scrittura dice: “Ecco oggi io ti ho generato”». 190<br />

E di fronte a questo problema un altro Midrash, utilizzando <strong>la</strong> stessa immagine,<br />

evocherà un curioso fenomeno d’incarnazione in una forma ancora più suggestiva:<br />

«Salmo LXXXV:12. La verità germoglierà dal<strong>la</strong> terra. R. Yudan disse: “È <strong>la</strong> nostra<br />

salvezza che germoglierà dal<strong>la</strong> terra tramite l’operazione immediata di Dio... E perché<br />

dice che germoglierà e non che nascerà? Perché il suo modo di nascere non sarà<br />

simile a quello delle creature del mondo, ma differirà sotto tutti gli aspetti... Non ci<br />

sarà nessuno che potrà nominare il padre del Messia e ancor meno conoscerlo. Ma ciò<br />

sarà un mistero per i popoli, fino a che egli stesso venga e lo riveli”». 191<br />

«Un Midrash che s’interroga sul<strong>la</strong> personalità di Melchisedec, è indotto anche a<br />

riferirsi al Salmo CX:4 per concludere: “Chi è? È il Re giusto e salvatore, il Re<br />

Messia di cui è scritto in Daniele IX:24, per portare <strong>la</strong> giustizia eterna ... è il Re<br />

Messia di cui si è par<strong>la</strong>to in Zaccaria XI:9: “Ecco che il tuo re viene a te... sopra un<br />

puledro d’asina”.”». 192<br />

L’attesa messianica nel I secolo d.C.<br />

La documentazione storica che gli Evangeli ci offrono indica quanto l’attesa del<br />

Messia fosse sentita in quegli anni.<br />

Il vecchio Simeone ed Anna che servivano nel tempio aspettavano <strong>la</strong> conso<strong>la</strong>zione<br />

d’Israele. 193 Questa attesa era motivo di ricerca. Andrea disse a suo fratello Simone<br />

dopo essere stato in contatto con Gesù: «Abbiamo trovato il Messia» e Filippo a<br />

Natanaele: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nel<strong>la</strong> legge, ed i<br />

189 Midrash Rabbah, Paar 2, Genesi 1:2; cit. idem, p. 77.<br />

190 Bereshit Rabbati, Genesi 37:22; cit. idem, p. 77.<br />

191 Tehillim Rabbati (rabbi Mosheh Hadarshan), Salmo 85:12; cit. idem, p. 77.<br />

192 Bereshit Rabbati, Genesi 14:18; cit. idem, pp. 70, 71.<br />

193 Luca 2:25-38.<br />

96<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!