20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE N. 6<br />

provengono dall’ignoranza del<strong>la</strong> Bibbia» (Enciclopedia Cattolica, articolo Wyclef, col. 1723,<br />

1724). «Lo studio del<strong>la</strong> Bibbia dovrebbe essere l’occupazione principale del sacerdote, del<br />

religioso, del cavaliere, dell’uomo comune. La Bibbia è <strong>la</strong> carta scritta da Dio. Essa è <strong>la</strong> mol<strong>la</strong><br />

di tutte le leggi. Essa contiene tutte le verità» (Dictionnaire de Théologie Catholique, col.<br />

3594).<br />

Iniziò <strong>la</strong> traduzione del<strong>la</strong> Bibbia e <strong>la</strong> portò a buon fine. Sotto il suo impulso, i letterati si<br />

misero all’opera e una Bibbia completa, redatta in un linguaggio accessibile a tutti, fu messa a<br />

punto.<br />

Daniele scrive: «Beato chi aspetta e giunge a 1335 giorni».<br />

Aggiungendo a1 70 i 1335 anni si giunge nel 1405.<br />

Cosa avvenne in quell’anno?<br />

Già Valdesi, Albigesi e Catari, perseguitati in Francia, trovarono rifugio in Boemia dove<br />

subirono dure repressioni nel 1312, nel 1318 e per tutto il secolo.<br />

Al<strong>la</strong> fine del XIV secolo, nel 1382, dopo <strong>la</strong> morte di Wyclef, il re d’Inghilterra Riccardo<br />

prese in moglie Anna, sorel<strong>la</strong> del re boemo Vences<strong>la</strong>o. Questa unione diede origine a<br />

numerosi rapporti religiosi tra il Tamigi e il Moldau. Questi rapporti furono partico<strong>la</strong>rmente<br />

stretti tra l’Università di Praga e di Oxford, dove le dottrine di Wyclef erano insegnate<br />

apertamente.<br />

Il giovane Gero<strong>la</strong>mo da Praga, nel 1398, usufruendo di una borsa di studio, si recò ad<br />

Oxford dove studiò per tre anni. «Ritornando nel 1401, Gero<strong>la</strong>mo portò con sé un quadro che<br />

rappresentava Wyclef come principe dei filosofi, e anche due manoscritti ricopiati da lui dalle<br />

opere di Wyclef, partico<strong>la</strong>rmente dal Trialogus, che era come una riduzione di tutta <strong>la</strong> sua<br />

dottrina. Gero<strong>la</strong>mo aveva per Wyclef un culto ardente... che non ebbe nessuna pena a<br />

comunicare a un patriota ceco conquistato ancora prima come Giovanni Hus» (articolo<br />

Wyclef, in Dictionnaire de Théologie Catholique, col. 3612).<br />

Giovanni Hus era una persona nota a Praga. Diplomato in arti libere nel 1393, diplomato<br />

l’anno seguente in teologia, ordinato sacerdote nel 1400, <strong>diventa</strong>va confessore del<strong>la</strong> regina<br />

Sofia e docente del<strong>la</strong> facoltà di filosofia. Nel 1401 assumeva le funzioni di rettore<br />

dell’Università di Praga.<br />

Hus già conosceva alcuni scritti di Wyclef, ma <strong>la</strong> lettura del Trialogus lo sconvolse. Per lui<br />

il libro fu una vera rive<strong>la</strong>zione. Lo tradusse in <strong>la</strong>tino e in lingua ceca. I1 vescovo di Praga, che<br />

da principio condivideva i suoi sentimenti, lo nominò predicatore del<strong>la</strong> grande Chiesa di<br />

Betlemme. Vi predicava ogni giorno in boemo mettendo in luce le meravigliose verità<br />

bibliche che Wyclef aveva riscoperto. In poco tempo <strong>la</strong> chiesa di Betlemme divenne come una<br />

Università popo<strong>la</strong>re.<br />

Nel 1405 Giovanni Hus prendeva apertamente posizione contro <strong>la</strong> Chiesa ufficiale.<br />

«Godendo del<strong>la</strong> più alta considerazione, Giovanni Hus fu chiamato, come predicatore<br />

sinodale, a tenere al clero di Praga l’esortazione abituale, e quando estese il suo biasimo ai<br />

vescovi, ai cardinali, al papa, senza escludere nessuno, l’approvazione episcopale non gli<br />

mancò... Reso attento da questo predicatore sinodale agli abusi che si faceva del<strong>la</strong> reliquia del<br />

prezioso sangue conservato a Wilsnack, Zbynek von Hasenburg (arcivescovo di Praga) vi<br />

probì i pellegrinaggi. Per giustificare <strong>la</strong> proibizione, Hus, su desiderio dell’arcivescovo<br />

scriveva il suo memoriale: De omni sanguine Christi glorificato. Domandava ai cristiani di<br />

non cercare segni e miracoli, ma di attenersi al<strong>la</strong> Santa Scrittura... Ciò fu una vera<br />

wyclefo<strong>la</strong>tria. Le opere del maestro di Oxford furono lette nei templi e sui muri, dove si<br />

1026<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!