20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XVIII<br />

al trono e davanti all’Agnello”. 45 Questa constatazione crediamo risponda bene al<strong>la</strong><br />

domanda: “Chi può reggere in piè?”<br />

Contrariamente ad alcuni che credono che questa grande fol<strong>la</strong> siano i salvati che<br />

rimangono sul<strong>la</strong> terra, a differenza dei 144.000 che sono sul Monte Sion, 46 in cielo,<br />

questo secondo quadro presenta <strong>la</strong> grande fol<strong>la</strong> in cielo. Essa è “davanti al trono di<br />

Dio”. Questa espressione viene ripetuta diverse volte da Giovanni nel suo libro e<br />

indica sempre il luogo del<strong>la</strong> presenza di Dio in cielo. 47<br />

La fol<strong>la</strong> incalco<strong>la</strong>bile dei 144.000 viene dal<strong>la</strong> grande tribo<strong>la</strong>zione<br />

728<br />

“E uno degli anziani mi rivolse <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> dicendomi:<br />

“Questi che sono vestiti di vesti bianche chi sono, e da dove<br />

sono venuti?”. Io gli risposi: “Signor mio, tu lo sai”. Ed<br />

egli mi disse: “Essi sono quelli che vengono dal<strong>la</strong> gran<br />

tribo<strong>la</strong>zione, e hanno <strong>la</strong>vato le loro vesti, e le hanno<br />

imbiancate nel sangue dell’Agnello””. 48<br />

A Giovanni viene posta una domanda, forse retorica, tendente più a suscitare un<br />

quesito nell’Apostolo che ad avere da lui una risposta. In ogni caso Giovanni è stupito<br />

di vedere questa grande fol<strong>la</strong> così trasformata da non riconoscervi <strong>la</strong> cristianità<br />

terrestre, così rinnovata dal<strong>la</strong> grazia di Dio. Questa Chiesa vivente al ritorno di Cristo<br />

è stata trasformata in un battere d’occhio; passando da una realtà corruttibile a una<br />

incorruttibile, da disprezzabile a gloriosa. Rispondendo: “Tu lo sai” Giovanni vuol<br />

dire che qualcosa conosce circa quel<strong>la</strong> moltitudine, lo deduce dalle vesti bianche e dal<br />

cantico che intonano, ma il Signore sa molto più e meglio di lui.<br />

L’Apostolo risponde all’anziano dicendo: “Signor mio, tu lo sai”. Giovanni<br />

impiega l’espressione greca kurios, Signore, che in tutta l’Apocalisse è impiegata<br />

unicamente nei confronti di Dio e dell’Agnello. Più che essere quindi una risposta<br />

rispettosa, all’anziano che gli ha fatto una domanda, Giovanni, nel rispondere, si è<br />

rivolto al Signore stesso essendo lui che ha operato in forma così straordinaria nel<strong>la</strong><br />

vita di queste persone.<br />

L’anziano risponde dicendo che essi “vengono dal<strong>la</strong> grande tribo<strong>la</strong>zione”.<br />

Una esatta comprensione di questa dichiarazione ci aiuta ancora meglio a<br />

comprendere il valore dei 144.000.<br />

Quale è questa grande tribo<strong>la</strong>zione? Tre sono le posizioni sostenute dagli studiosi.<br />

45<br />

Vedere Apocalisse 7:9; 14:3; 7:9,15.<br />

46<br />

Apocalisse 14:1.<br />

47<br />

Apocalisse 3:21; 4:2 e seg; 20:11; 22:1.<br />

48<br />

Apocalisse 7:13,14. Calvino nel<strong>la</strong> sua Istituzione Cristiana, III,5,2 cita il versetto 14 per combattere contro le<br />

indulgenze. Scriveva: “San Giovanni dice che tutti i santi hanno <strong>la</strong>vato le loro vesti nel sangue dell’Agnello; coloro<br />

che vendono le indulgenze c’insegnano a <strong>la</strong>vare i nostri vestiti nel sangue dei santi” C. Brütsch, o.c., p. 147.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!