20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO VIII<br />

dunque possibilità di cercar<strong>la</strong>, di pensar<strong>la</strong> nel Papato, in questa luce mondana, in<br />

mezzo a questo fasto e al lusso”. 117<br />

È meraviglioso constatare come <strong>la</strong> Chiesa, al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> <strong>profezia</strong>, abbia preso<br />

coscienza del<strong>la</strong> realtà del suo tempo, e questo libro, l’Apocalisse, le è servito da guida<br />

e da incoraggiamento. Infatti “l’Apocalisse è... il libro del<strong>la</strong> Chiesa nel<strong>la</strong> prova, è in<br />

mezzo all’afflizione che essa lo comprende meglio e lo sa meglio apprezzare”. 118<br />

Questa espressione “deserto” ritorna nell’introduzione dell’opera monumentale di<br />

Jean Michelet quando scrive: “So bene che <strong>la</strong> migliore parte di queste grandi<br />

distruzioni non possono più essere raccontate. Essi (gli inquisitori) hanno bruciato i<br />

libri, bruciato gli uomini, ribruciato le ossa calcificate, gettato <strong>la</strong> cenere... Perlomeno<br />

il deserto racconta, e il deserto di lingua d’oc, e le solitudini delle alpi, e le montagne<br />

disabitate del<strong>la</strong> Boemia, tanti altri luoghi dove gli uomini sono spariti, dove <strong>la</strong> terra è<br />

<strong>diventa</strong>ta per sempre sterile, dove <strong>la</strong> natura dopo l’uomo sembra essa stessa<br />

sterminata”. 119<br />

Questa Chiesa apparentemente abbandonata a se stessa, sebbene abbia subìto in<br />

parte l’apostasia dei primi secoli, ha saputo ugualmente riscoprire e vivere numerose<br />

verità dell’evangelo, “ha vinto a cagione del sangue dell’Agnello e cagione del<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> del<strong>la</strong> sua testimonianza; e non ha amato <strong>la</strong> sua vita, ma l’ha esposta al<strong>la</strong><br />

morte”. La sua opposizione a Roma le ha permesso di mantenere e tramandare <strong>la</strong><br />

fiacco<strong>la</strong> del<strong>la</strong> verità.<br />

Lutero, a una delegazione di Fratelli Uniti che gli aveva ridato ardore nel<strong>la</strong> sua<br />

opera, scriveva nel 1523: “Ho ben voluto rendervi <strong>la</strong> testimonianza che voi siete più<br />

vicini al<strong>la</strong> purezza dell’Evangelo di tutti coloro che io ho potuto conoscere. Noi non<br />

concepiamo ancora bene come voi siate pervenuti a stabilire e a mantenere <strong>la</strong><br />

professione d’una dottrina così santa e una vita così cristiana, come vi dipingono i<br />

vostri. Presso di noi non è <strong>la</strong> stessa cosa; le cose sono ancora lontane dal<strong>la</strong> loro<br />

maturazione e non avanzano che molto lentamente; ma pregate per noi... ”. 120<br />

La donna fuggita nel deserto viene “nutrita per milleduecentosessanta giorni”, per<br />

“un tempo, dei tempi e <strong>la</strong> metà d’un tempo” o quarantadue mesi.<br />

In questo periodo, come dice Daniele e lo stesso Giovanni, non solo si<br />

perseguiterà <strong>la</strong> Chiesa, ma si penserà di cambiare <strong>la</strong> Legge di Dio. È il periodo, come<br />

abbiamo detto, 121 in cui il dragone svolge <strong>la</strong> sua azione diabolica tramite <strong>la</strong><br />

supremazia papale, è il periodo del<strong>la</strong> V testa sia del serpente sia del<strong>la</strong> bestia che va<br />

dal VI secolo, (538 d.C.) al<strong>la</strong> fine del XVIII secolo (1798).<br />

Difficoltà a riconoscere l’evidenza<br />

117<br />

MORNAY Philippe de, Le Mystère d’iniquité, c’est-à-dire l’Histoire de <strong>la</strong> Papauté, Saumur 1611, p.5.<br />

118<br />

A. Reymond, o.c., t. I, p. 34.<br />

119<br />

MICHELET J., Histoire de <strong>la</strong> Révolution française, t. I, prefazione, p. LII.<br />

120<br />

LUTERO Martino, cit. da GUERS Émile, Histoire abregée de l’Eglise, Toulouse 1850, pp. 593,594.<br />

121 Vedere il nostro Capitolo V.<br />

330<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!