20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO II<br />

Fu nel<strong>la</strong> primavera del 457 a.C., nel VII anno di regno di Artaserse, 93 che<br />

l’imperatore diede le seguenti disposizioni: «Artaserse, re dei re, a Esdra, sacerdote,<br />

scriba versato nel<strong>la</strong> legge dell’Iddio del cielo, ecc. Da me è decretato che nel mio<br />

regno, chiunque del popolo d’Israele, dei suoi sacerdoti e dei leviti sarà disposto a<br />

partire con te per Gerusalemme, vada pure; giacché tu sei mandato da parte del re e<br />

dai suoi sette consiglieri per informarti in Giuda e in Gerusalemme come vi sia<br />

osservata <strong>la</strong> legge del tuo Dio, <strong>la</strong> quale tu hai nelle mani». Dopo aver elencato quello<br />

che il re offriva in beni, così prosegue: «Del rimanente dell’argento, e dell’oro farete,<br />

tu e i tuoi fratelli, quel che meglio vi parrà, conformandovi al<strong>la</strong> volontà del vostro<br />

Dio... Tutto quello ch’è comandato dall’Iddio del cielo sia puntualmente fatto per <strong>la</strong><br />

casa dell’Iddio del cielo... E tu, Esdra, secondo <strong>la</strong> sapienza di cui il tuo Dio ti ha<br />

dotato, stabilisci dei magistrati e dei giudici che amministrino <strong>la</strong> giustizia a tutto il<br />

popolo d’oltre il fiume, a tutti quelli che conoscono le leggi del tuo Dio; e fatele voi<br />

conoscere a chi non le conosce. E di chiunque non osserverà <strong>la</strong> legge del tuo Dio e <strong>la</strong><br />

legge del re farete pronta giustizia, punendolo con <strong>la</strong> morte, o con il bando o con<br />

93 «La morte di Serse nel dicembre del 465 è indicata da una tavoletta trovata nel 1930, a Ur, in Caldea, nel corso di<br />

uno scavo fatto in quel luogo. Questo documento mostra che il 17 dicembre 465, Serse era ancora vivente. D’altra<br />

parte noi abbiamo un papiro datato del 2 gennaio 464 che mostra Artaserse, suo giovane figlio, quando è salito sul<br />

trono. La presa del potere è dunque avvenuta a fine dicembre 465, ma per Esdra, che utilizza il sistema persiano per<br />

computare gli anni di regno e il calendario giudaico d’autunno ad autunno, il periodo che va dal dicembre 465<br />

all’autunno 464 è l’anno di intronizzazione. Il primo anno di regno non comincia che il 1° di Tishri cioè settembreottobre<br />

del 464. Ciò ci porta, per l’inizio del VII anno di Artaserse, all’autunno del 458. Per conseguenza il viaggio di<br />

Esdra (7:8,9) cominciato in Nisan e terminato in Ab del VII anno di Artaserse corrisponde al periodo da marzo a<br />

luglio 457» HORN S.H. - WOOD L.H., The Chronology of Ezra 7, in Review and Herald, 1953, pp. 91,92.<br />

Per questa data si possono consultare, per quanto riguarda le opere storiche: Abraham CALOV, De LXX septimanis<br />

mysterium, Wittemberg 1663; Martin GEIER, Praelectiones in Daniel, 1667; Johann Franz BUDDE, Historie<br />

Ecclesiastique Vieux Testament, 1715-1719; Humphrey PRIDEAUX, The Old and New Testament Connected, 1715;<br />

NEWTON Isaac, La Chronologie des Anciens Royaumes, Paris 1728, p. 43; Works, V (Cronology), London 1785, p.<br />

290; WEBER Georg, Allgemeine Weltgeschichte, vol. I, Leipz., 1857, p. 739. «Se si vuole una dimostrazione<br />

esauriente, <strong>la</strong> si può trovare in Johann FUNCK (1518-1566), autore di una tesi anonima sul<strong>la</strong> seconda parte del capitolo<br />

9 di Daniele, Ausslegung des anderntheils der Neundten Capitels Danielis, Koenigsberg 1564, o nel<strong>la</strong> dissertazione<br />

del gesuita italiano Giacomo Maria AYROLI (1660-1721), che può essere consultata a Parigi, Biblioteca Nazionale, e a<br />

Londra, Museo Britannico, in Synopsis dissertationis biblicae in LXX Danielis hebdomadas, Roma 1705, Liber LXX<br />

hebdomadum resigratus, S. Danielis vaticinum, Roma 1713, 1714, 1748; vedere Mémoires pour l’Histoire des<br />

Sciences et des Beaux-Arts, vol. I, Trévoux 1713, pp. 296-310; vol. IV, 1716, p. 212; vol. I, 1721, p. 357. Ayroli<br />

consacra diversi capitoli a provare che Ciro e Dario devono essere scartati a vantaggio di Artaserse. Prima e dopo di<br />

lui numerosi autori hanno fatto partire le 70 settimane d’anni dal 20 o anno d’Artaserse. Così Bossuet, Martini, Allioli,<br />

Trochon, Crampon, tra i cattolici; Lutero, Hengstenberg, Guers, Tregelles, Robert Anderson, tra i protestanti. Ayroli<br />

seguito da Fabre d’Envieu, F. de Rougemont, Pusey, Elliott, ecc., ha mostrato che il decreto del 7 o anno d’Artaserse<br />

(457 a.C.) soddisfa tutte le esigenze dell’esegesi e del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>. Di conseguenza è inutile scendere fino al 20 o anno di<br />

Artaserse, al momento in cui Nehemia ottiene delle lettere regali che l’autorizzano a rialzare le mura di Gerusalemme<br />

(Nehemia 2:1-9)» VAUCHER Alfred Félix, Lacunziana, serie n. 1, Collonges sous Salève 1949, p. 76. Numerosi sono<br />

gli autori, ma ne elenchiamo soltanto alcuni, che sostengono questa data: A. BLOMSTRAND, 1853, p. 96; R. BROWN,<br />

vol. I, 1883, pp. 275,276; E. BRUNEL, pp. 163-171; E.P. CACHEMAILLE, 1911, pp. 80,81; 1918, p. 26; L.T.<br />

CUNNINGHAM, Signific., pp. 28,29; J. FABRE d’ENVIEU, vol. II, pp. 1092,193; A.R. FAUSSET, Encyclop., p. 153; J.<br />

FERGUSON, p. 35; B. FOSTER, 1787, p. 24; K.W. HARTENSTEIN, 1936, p. 104; A.E. HATCH p. 119; E. HUNTINGFORD,<br />

1895, p. 75; A. KINNE, 1814, pp. 172,173; P. de LAUNAY, Dissertation, 1624, pp. 367,377; T. LINDER, 1947, p. 122;<br />

Th. MÉMAIN, 1903, pp. 13,15,28; 1904, p. 71; G.S. MENOCHIO, Spec., vol. IV, 1768, pp. 298,299; R. PACHE, Le<br />

prophète, p. 79; W. PALMER, p. 78; E.B. PUSEY, 1864, p. 78; E. SAUER, Das Morgenrot, 1947, p. 231; W.E. SHELDON,<br />

Chronology, p. 89; R. Cunningham SHIMEALL, 1842, p. 239; W.M. TAYLOR, 2 a ed., p. 209; S. TOOVEY, An Essay, 1813,<br />

p. 16; A.F. VAUCHER, Le point…, in Revue Adv., 15/5/1954, pp. 5,6; P. VULLIAUD, La fin, 1952, p. 55, n. 2; J.T.<br />

WHEELER, p. 277; H. WOOD, The Reve<strong>la</strong>tion, 1787, p. 402. Per i titoli completi delle opere vedere <strong>la</strong> Bibliografia.<br />

82<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!