20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CARDINE DELLA STORIA<br />

l’alleanza antica, <strong>la</strong> quale sarebbe anche considerata come essendo so<strong>la</strong>mente<br />

rinnovata, trasformata. È così che nel libro di Ezechiele viene detto: “Nondimeno io<br />

mi ricorderò del patto che fermai teco nei giorni del<strong>la</strong> tua giovinezza, e stabilirò con<br />

te un patto eterno” 257 , <strong>la</strong> nuova alleanza è presentata come una conferma e una<br />

continuazione dell’antica». 258<br />

257<br />

Ezechiele 16:60.<br />

258<br />

J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, p 1000. Le stesse parole sono espresse anche da K. Auberlen, o.c., p. 134.<br />

Generalmente si crede che il patto o l’alleanza che l’Eterno ha fatto con il popolo d’Israele al Sinai è veicolo di<br />

valori salvifici diversi da quello che Gesù ha fatto nel<strong>la</strong> camera alta prima del Getsemani.<br />

La paro<strong>la</strong> alleanza, patto, è l’espressione impiegata nel<strong>la</strong> Bibbia per indicare le condizioni tramite le quali<br />

l’Eterno può essere il Dio dell’uomo e il Signore del<strong>la</strong> sua vita e potergli fare del bene. Il patto esprime le condizioni<br />

poste da Dio, non dall’uomo, che le può solo accettare o respingere, grazie alle quali l’uomo può continuare ad essere<br />

figlio di Dio e vivere nel Regno di Dio.<br />

1 o patto.<br />

Il primo patto o alleanza, anche se <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> non è utilizzata, viene fatto nell’Eden. Accettando le condizioni che<br />

Dio dava all’uomo, Adamo ed Eva avrebbero potuto continuare a vivere nel giardino e godere di una realtà dove tutto<br />

«era molto buono» Genesi 1:31. L’albero del<strong>la</strong> conoscenza del bene e del male rendeva tangibili gli elementi del<br />

contratto: Genesi 2:15-17. Eva, nel<strong>la</strong> sua risposta al serpente (Genesi 3:3), dimostrò che conosceva bene l’esistenza di<br />

un contratto formale. <strong>Quando</strong> questo contratto fu vio<strong>la</strong>to, <strong>la</strong> coppia perse l’Eden (Genesi 3:23).<br />

Scopo dell’alleanza: - l’uomo creato innocente avrebbe dovuto mantenere questa sua prerogativa<br />

nell’essere felice e nel vivere nel bene.<br />

Condizione dell’alleanza: - fede, accettare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di Dio come norma del<strong>la</strong> propria vita.<br />

Segno dell’alleanza: - <strong>la</strong> coppia non scorgeva <strong>la</strong> sua nudità.<br />

2 o patto.<br />

Dopo aver chiamato Abramo da Ur dei Caldei, Dio concluse con lui un’alleanza: Genesi 15. L’alleanza con il<br />

patriarca ha due aspetti:<br />

- immediato: promette <strong>la</strong> posterità (Genesi 15:5);<br />

- futuro: a) promette il possesso del paese (Genesi 15:7)<br />

b) benedizione per le nazioni (Genesi 18:18; 22:18).<br />

Scopo dell’alleanza: - Abramo doveva essere santo, integro (Genesi 17:1);<br />

- ordinare di osservare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di Dio (Genesi 18:19);<br />

- fedeltà ai comandamenti dell’Eterno (Genesi 26:5; Giacomo 2:21-25).<br />

Condizione dell’alleanza: - Abramo doveva credere nel Signore (Genesi 15:6);<br />

Segno dell’alleanza: - circoncisione. (A Noè Dio aveva dato l’arcobaleno.) Abramo è il capostipite di un<br />

popolo. Con <strong>la</strong> circoncisione si dimostra di accettare il patto che l’Eterno propone e di accettare ciò che Dio offre e<br />

promette (Genesi 17:9-11; Romani 4:11). La circoncisione fatta sull’organo sessuale maschile voleva indicare che <strong>la</strong><br />

propria vita e potenza vitale, <strong>la</strong> propria persona era interamente del Signore. L’uomo è impegnato a vivere per Dio per<br />

tutta <strong>la</strong> vita. La circoncisione, oltre ad avere un valore igienico, era un segno pedagogico che richiamava il<br />

discendente di Abramo al<strong>la</strong> fede nel Dio dei padri. Questo segno nel<strong>la</strong> carne ricordava continuamente all’uomo, al<strong>la</strong><br />

coppia, al<strong>la</strong> famiglia, che lui e <strong>la</strong> sua casa appartengono all’Eterno. La circoncisione garantiva ad Abramo, se<br />

continuava ad essere fedele all’Eterno, <strong>la</strong> realizzazione futura di ciò che l’Eterno aveva promesso: Genesi 15:8-17.<br />

Il patto che Dio aveva fatto con Abramo non era so<strong>la</strong>mente con lui e <strong>la</strong> sua discendenza fisica, ma anche con tutti<br />

coloro che facevano e avrebbero fatto parte del suo c<strong>la</strong>n e vi si sarebbero aggiunti in futuro, cioè, coloro che per<br />

nascita erano considerati stranieri (Genesi 17:13). L’alleanza che Dio ha fatto con Abramo non è stata annul<strong>la</strong>ta da<br />

quel<strong>la</strong> fatta al Sinai e dall’opera di Gesù Cristo. Per l’apostolo Paolo è ancora valida oggi: Ga<strong>la</strong>ti 3:15-17,29.<br />

3 o patto.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!