20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong><br />

IL SORGERE DI UN MOVIMENTO MONDIALE<br />

missione, non deve mai cessare di <strong>la</strong>vorare; ancora “tu devi profetizzare di nuovo”<br />

fino a quando il mistero di Dio è compiuto e l’ultimo suono del<strong>la</strong> tromba del settimo<br />

angelo annuncerà <strong>la</strong> sua opera finita e <strong>la</strong> gloria completa». 82<br />

Questa opera <strong>la</strong> ritroviamo presentata al capitolo XIV:6-13. Gesù aveva detto:<br />

«<strong>Quando</strong> questo evangelo del regno sarà predicato in tutto il mondo allora verrà <strong>la</strong><br />

fine». 83<br />

È evidente che <strong>la</strong> scena profetica va oltre a quel<strong>la</strong> del tempo di Giovanni e quindi<br />

l’Apostolo rappresenta quelli che portano il messaggio nel tempo del<strong>la</strong> fine. Del resto,<br />

sarebbe stato impossibile per Giovanni compiere in prima persona l’opera che qui<br />

viene presentata.<br />

Charles ha notato: «È interessante che <strong>la</strong> sua elencazione (popoli, nazioni, lingue e<br />

re) ritorni sette volte in Apocalisse… Qui è data in forma diversa e basileusin-re è<br />

messo nel posto del phu<strong>la</strong>is-tribù. I re sono quelli menzionati nel capitolo XVII:10-<br />

12. Il messaggio deve essere rivolto a pollois (molti)». Come J.M. Ford ha notato,<br />

«pollois, “molti”, si riferisce al<strong>la</strong> vastità del campo del<strong>la</strong> missione, applicandosi non<br />

soltanto ad un impero, ma a una moltitudine di razze e regni e teste incoronate.<br />

Quindi interpretare questo come il mondo intero, sembra esprimere al meglio il<br />

significato di questo verbo». 84 Mounce evidenzia <strong>la</strong> natura di questo messaggio<br />

finale: «È l’atto finale nel grande dramma dell’attività creatrice e redentrice di Dio. Il<br />

significato del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>diventa</strong> cruciale al tempo del<strong>la</strong> fine… La sua <strong>profezia</strong> è il<br />

culmine di tutte le profezie precedenti per il fatto che porta al<strong>la</strong> distruzione finale del<br />

male e all’inaugurazione dello stato eterno». 85<br />

Quest’opera in favore dell’umanità è compiuta dal<strong>la</strong> Chiesa che agisce in<br />

conformità al<strong>la</strong> purificazione del Santuario celeste e che ha ereditato e rivalutato le<br />

verità calpestate, riproponendo <strong>la</strong> grazia dell’evangelo nel<strong>la</strong> sua integrità. Giovanni<br />

dice: «Qui è <strong>la</strong> costanza dei santi che osservano i comandamenti di Dio e <strong>la</strong> fede in<br />

Gesù». 86<br />

All’indomani del<strong>la</strong> delusione quel gruppo di credenti aveva delle certezze: <strong>la</strong><br />

Bibbia quale Paro<strong>la</strong> di Dio, il ritorno di Gesù e l’importanza del messaggio profetico.<br />

Espulsi dalle numerose denominazioni del tempo conservavano le credenze e gli<br />

insegnamenti dottrinali del gruppo di appartenenza. La delusione fu fermento di<br />

riflessione, di studio del<strong>la</strong> Bibbia, di confronto, creando un ecumenismo non dove<br />

ognuno continuava a credere al<strong>la</strong> propria tradizione, ma dove gli insegnamenti erano<br />

confrontati con quelli che Dio aveva detto. Così <strong>la</strong> delusione, drammatica per <strong>la</strong> realtà<br />

del momento, divenne salutare, fermento di vita in cui <strong>la</strong> verità dottrinale riemerse e<br />

<strong>la</strong> <strong>profezia</strong> divenne elemento di identità per <strong>la</strong> propria missione.<br />

82 RAMSAY James Beverlin., Exposition of the First Eleven Chapters, Pennsylvania, 1977, p. 432.<br />

83 Matteo 24:14.<br />

84 J.M. Ford, o.c., p. 161.<br />

85 R.H. Mounce, o.c., p. 217.<br />

86 Apocalisse 14:12.<br />

563

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!