20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allora sorgerà un re potente, che eserciterà un gran<br />

dominio e farà quel che vorrà». 12<br />

L’VIII RE<br />

«Questa predizione riprende, per sviluppar<strong>la</strong>, <strong>la</strong> visione del montone e del becco<br />

(del capitolo VIII) e <strong>la</strong> spiegazione che ne era stata data a Daniele. Essa disegna prima<br />

di tutto in pochi tratti <strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong> monarchia persiana e del<strong>la</strong> monarchia greca fino<br />

allo spezzettamento dell’impero di Alessandro». 13<br />

La rive<strong>la</strong>zione è data a Daniele nel III anno di Ciro e gli viene detto che devono<br />

sorgere ancora tre re, dal<strong>la</strong> cui lista Ciro, malgrado l’avviso contrario di Lutero,<br />

Calvino e dall’abate Crampon, deve essere escluso. 14<br />

Questi tre re, già secondo Gero<strong>la</strong>mo, Teodoreto e numerosi commentatori, furono:<br />

Cambise (528-522), figlio di Ciro e suo primo successore; l’usurpatore Gaumata o<br />

pseudo Smerdis (522-521) 15 e Dario I figlio di Istarpe (521-486).<br />

Il quarto re, molto ricco, viene identificato con Serse I (486-465), chiamato nel<strong>la</strong><br />

Bibbia Assuero, di cui 1a Ester del<strong>la</strong> Bibbia fu moglie. Questo re che accumulò<br />

immense ricchezze, sollevò tutto il suo regno e l’Asia contro <strong>la</strong> Grecia, organizzando<br />

<strong>la</strong> disastrosa campagna militare conclusasi con una grande sconfitta.<br />

Dopo Serse il trono medo-persiano fu occupato da Artaserse Longimane, che nel<br />

457 a.C. promulgò il decreto con il quale Gerusalemme riacquistava il suo diritto<br />

legis<strong>la</strong>tivo, giuridico ed esecutivo, dando inizio alle settanta settimane (del capitolo<br />

IX), prima parte dei 2300 giorni-anni (del capitolo VIII).<br />

Dopo Artaserse lo scettro passò nelle mani di altri otto re insignificanti, l’ultimo<br />

dei quali fu Dario Codomano che, nelle battaglie di Granico, Isso e Arbe<strong>la</strong>, metteva<br />

fine al regno medo-persiano vinto da Alessandro Magno.<br />

I commentatori sono unanimi nel riconoscere che il «re potente, che eserciterà un<br />

grande dominio e farà quello che vorrà» fu Alessandro Magno che, secondo lo storico<br />

Giustino, si fa chiamare re di tutti i paesi e del mondo e, secondo Quinto Curzio, fece<br />

tutto ciò che gli piacque. 16<br />

«I1 profeta passa sotto silenzio i nove successori oscuri di Serse e ci porta<br />

immediatamente alle conquiste di Alessandro il Macedone che volle, dopo<br />

centoventinove anni, castigare i Persiani dell’invasione ingiustificata di Serse». 17<br />

«So<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> spedizione di Serse è per lui il fatto capitale nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, perché essa ha<br />

avuto per contropartita quel<strong>la</strong> di Alessandro, che ha rovesciato il regno di Persia e<br />

12 Daniele 11:2,3<br />

13 La Bible Annotée, o.c., p. 320.<br />

14 LUTHER Martin, Das zwolffte Cap. Daniel der Auslegung. von Antichristen und seinem Reich, Wittemberg 1546,<br />

pp. 232,233; Jean CALVIN, Leçons, 1562, f. 162,163; CRAMPON Augustin-Joseph-Théodore, La Sainte Bible, vol. V,<br />

Daniel, Paris 1901, nota a 11:2; vedere William PEMBLE, Remarks on difficult passages, in Ezra, Nehemia and Daniel,<br />

Oxford 1659, pp. 349,350.<br />

15 È perché non si è voluto dare un posto a questo usurpatore che Lutero, Calvino, Crampon, hanno posto Ciro in<br />

testa al<strong>la</strong> lista, ma come abbiamo detto: «Il testo menziona prima di tutto tre re dopo Ciro, o senza contare lui che<br />

regnava in quel momento» J. Fabre d’Envieu, o.c., t. II, p. 1362.<br />

16 VATTIONI Francesco, La Sacra Bibbia, Antico Testamento, t. II, Daniele, Torino 1964, p . 1103.<br />

17 VUILLEUMIER Jean, Les prophéties de Daniel, Genève 1906, pp. 305,306.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 821

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!