20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO II<br />

Crampon scrive che «si ottiene un buon senso supponendo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “quod”, “e ciò<br />

che è di lui” cioè il popolo d’Israele, <strong>la</strong> Città santa e il santuario, “non sarà più”». 304<br />

Però Th. Mémain osserva: «Leggendo il testo ebraico con tutta <strong>la</strong> sua concisione,<br />

si ha ancora un senso molto accettabile: il Messia soffrirà <strong>la</strong> morte non per lui, ma per<br />

<strong>la</strong> redenzione del mondo. Caifa stesso aveva profetizzato che Gesù doveva morire per<br />

<strong>la</strong> sua nazione». 305 Considerando anche che l’espressione “aynlo” potrebbe essere<br />

una contrazione dell’espressione che Daniele usa al capitolo XI:45 “Ayn ozer lo”,<br />

cioè «nessuno per assisterlo», si può concludere che il Messia sarà soppresso e<br />

nessuno lo soccorrerà. «Una volta che il Messia sarà soppresso, <strong>la</strong> sua opera sembrerà<br />

distrutta, nul<strong>la</strong> sembra poter<strong>la</strong> rialzare; i suoi aderenti, i santi, sono come<br />

scomparsi». 306 Nel<strong>la</strong> versione de La Bibbia edizione delle Paoline si legge: «Nessuno<br />

lo difenderà». Tutto ciò corrisponde al racconto che gli evangeli ci fanno, i<br />

fedelissimi abbandonarono Gesù, come Egli aveva predetto: «Questa notte voi tutti<br />

avrete in me un’occasione di caduta; perché è scritto: “Io percuoterò il pastore, e le<br />

pecore del<strong>la</strong> greggia saranno disperse”». 307 Lo stesso Pietro che era disposto a dare <strong>la</strong><br />

sua vita lo rinnegò tre volte, Giuda lo tradì e al Getsemani «tutti i discepoli,<br />

<strong>la</strong>sciatolo, se ne fuggirono». 308 Al popolo di Giuda, convenuto a Gerusalemme per <strong>la</strong><br />

Pasqua e ai capi religiosi, il governatore romano Pi<strong>la</strong>to disse, presentando Gesù sul<strong>la</strong><br />

loggia: «Ecco il vostro Re!» ed essi «gridarono: “Toglilo, toglilo di mezzo,<br />

crocifiggilo!” (e allora) Pi<strong>la</strong>to disse (di nuovo a) loro: “Crocifiggerò io il vostro Re?”<br />

I capi sacerdoti risposero: “Noi non abbiamo (cioè, noi non riconosciamo) altro re che<br />

Cesare”. (In altre parole: “Chiunque, fuorché lui, può regnare su noi”.) E tutto il<br />

popolo, rispondendo, disse: “Il suo sangue sia sopra noi e sopra i nostri figli”». 309<br />

Zaccaria, un secolo dopo Daniele, annunciò del Messia: «E gli si dirà: “Che sono<br />

quelle ferite che hai sulle mani?” Ed egli risponderà: “Sono le ferite che ho ricevuto<br />

nel<strong>la</strong> casa dei miei amici”». 310<br />

Così il Salmo II, salmo messianico, trova <strong>la</strong> sua realizzazione completa in un<br />

preciso giorno del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>: quello del<strong>la</strong> crocifissione e quello del<strong>la</strong> resurrezione.<br />

«... I re del<strong>la</strong> terra si ritrovano<br />

e i principi si consigliano assieme<br />

contro l’Eterno e contro il suo Unto, dicendo:<br />

“Rompiamo i loro legami<br />

304<br />

Idem.<br />

305<br />

Th. Mémain, Les 70..., p. 6. Vedere Giovanni 15:51.<br />

306<br />

La Bible Annotée, o.c., t. II, p. 310. «Una traduzione letterale darebbe : “Non sarà per lui”. Il soggetto reale è<br />

sottinteso. Ci sono due possibilità. Si tratta di cose, di possessi materiali o di persone. Nel<strong>la</strong> prima ipotesi, <strong>la</strong> <strong>profezia</strong><br />

insisterebbe sul<strong>la</strong> povertà del Messia al<strong>la</strong> sua morte. È naturalmente il caso di Gesù Cristo sul<strong>la</strong> croce, ma Dio si<br />

preoccupa primariamente degli esseri e poi delle cose; d’altra parte il primo soggetto che segue indica delle persone<br />

(un popolo). Seguendo questa interpretazione, conviene tradurre: “E nessuno sarà per lui”. Ciò descriverebbe bene il<br />

rigetto di cui il Messia sarebbe vittima al momento del<strong>la</strong> sua morte. Questa predizione si è realizzata in maniera<br />

straordinaria nell’esperienza di Cristo (Giovanni 1:11; Matteo 26:56,74; Luca 24:21)» W.H. Shea, o.c., pp. 275,276.<br />

307<br />

Matteo 26:31, confr. Zaccaria 13:7.<br />

308<br />

Matteo 26:56; Giovanni 16:32.<br />

309<br />

Giovanni 19:6,14,15; Luca 19:14; Matteo 27:25. Siamo noi che abbiamo aggiunto quanto messo tra parentesi.<br />

310 Zaccaria 13:6.<br />

118<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!