20.05.2013 Views

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

Quando la profezia diventa storia - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DA POTERE RELIGIOSO A POTERE TEMPORALE<br />

Ricordiamo il pensiero di A. France: “La Chiesa di Roma è una potenza<br />

contemporaneamente spirituale e temporale. Che possieda un territorio o che non<br />

abbia che un pa<strong>la</strong>zzo per dominare, <strong>la</strong> Chiesa di Roma è uno Stato... La sua<br />

istituzione, come essa ce <strong>la</strong> espone, l’investe dell’autorità civile e politica su tutto<br />

l’universo. È perché è un potere spirituale che è una potenza temporale. É perché le<br />

anime le sono effettivamente sottomesse ch’essa intraprende <strong>la</strong> sottomissione dei<br />

corpi”. 65<br />

La <strong>storia</strong> ci presenta in una forma chiara <strong>la</strong> superiorità del papa nei confronti degli<br />

imperatori: il suo disporre del<strong>la</strong> loro corona; l’uso del<strong>la</strong> sua arma segreta: <strong>la</strong><br />

scomunica.<br />

La dottrina del<strong>la</strong> superiorità papale nei confronti degli imperatori, diversi sovrani<br />

<strong>la</strong> dovettero subire amaramente.<br />

Nel Manuale Canonico del<strong>la</strong> De Curia Romana, stampato da Pio X, articolo II si<br />

legge: “I principi, i re, gli imperatori, i preti, i vescovi, i metropolitani, i patriarchi, i<br />

cardinali, in una paro<strong>la</strong> tutti sono tenuti, per obbligo divino, a rendere obbedienza al<br />

Pontefice di Roma... Così grandi sono <strong>la</strong> dignità e l’eccellenza del pontefice romano,<br />

che esse sorpassano l’intelligenza umana, e che egli non sembra essere semplicemente<br />

un uomo, ma in qualche modo Dio (quasi Deus) e il Vicario di Dio”. 66<br />

Questo corno ha una superiorità incontrastata nell’aspetto sfarzoso del<strong>la</strong> sua<br />

persona, nell’incoronamento, nelle festività, nei cortei, nelle cerimonie pubbliche,<br />

negli edifici, nei monumenti, nei pa<strong>la</strong>zzi, nelle città, nei sepolcri. La presenza del<strong>la</strong><br />

Chiesa domina in una forma incontestata. Sotto l’aspetto spirituale ha ripreso lo<br />

splendore, facendo rivivere l’antico impero. Quale re occidentale si è fatto portare<br />

sulle spalle dagli uomini ed è attorniato dalle penne di pavone? A quale sovrano ci si<br />

prostra davanti e si bacia <strong>la</strong> pantofo<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> quale c’è <strong>la</strong> croce del Cristo<br />

strumentalizzata? Su una medaglia di Adriano VI, nel<strong>la</strong> quale viene rappresentato<br />

incoronato dai suoi cardinali, è scritto: “Quem crenat, adorant!” (essi adorano colui<br />

che creano). A Venezia in un quadro viene rappresentato Federico Barbarossa<br />

prostrato davanti al papa Alessandro III che tiene il suo piede sul<strong>la</strong> spal<strong>la</strong><br />

dell’imperatore il cui scettro è gettato a terra; sotto è scritto: “Federicus supplex<br />

adorat, fidem et oboedientiam pollicitus!” (Federico supplicante adora avendo<br />

promesso fede e obbedienza).<br />

“Venite, adoremus!” dicono i cardinali recandosi da lui.<br />

Il canonico Zizelin non temeva di chiamarlo: “Dominum Deum nostrum papam”.<br />

Monsignor Meunier, vescovo di Evreux, dedica a sua santità Pio X una poesia<br />

dove è scrive tra le altre cose:<br />

“O papa ben amato...<br />

Voi al quale noi diciamo come a Dio: “Nostro Padre!””. 67<br />

“Il papa è di tanta autorità e potestà che può anche modificare le leggi divine”. 68<br />

65 A. France, o.c., pp. 7,8.<br />

66 Sacerdote CAPELLO Felix M., De Curia Romana, Fridericus Puoted, Pontificales Bibliopo<strong>la</strong> Romae, 1911; cit. da<br />

VUILLEUMIER Jean, L’Apocalypse, Dammarie-les-Lys 1938, pp. 212,224.<br />

67 Semaine religieuse de Paris, 22 settembre 1906, pp. 395,395; cit. da idem, p. 224.<br />

68 FERRARIS F.L., Prompta Biblioteca - Tomus Quintus.<br />

<strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>profezia</strong> <strong>diventa</strong> <strong>storia</strong> 241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!